Modello di sviluppo del prodotto

Standardizza il processo di sviluppo dei prodotti, dall'ideazione allo sviluppo fino al lancio del prodotto, con un modello personalizzato. Collabora con team interfunzionali, monitora il processo di sviluppo e comunica con gli stakeholder, tutto in un unico posto.

Crea il tuo modello

Iscriviti per creare un modello tutto tuo.

FUNZIONALITÀ INTEGRATE

project-view iconViste di progettoproject iconProgetti

Recommended apps

Icona Jira Cloud
JIRA Cloud
Icona Miro
Miro
Icona Figma
Figma
Icona Loom
Loom

Condividi
facebookx-twitterlinkedin

Lo sviluppo del prodotto è un processo complesso che necessita della collaborazione tra diversi team con innumerevoli stakeholder. Ma la complessità non deve per forza comportare difficoltà. Puoi allineare il processo di sviluppo del prodotto, rendendolo più efficiente, coerente e proficuo, tramite l'utilizzo di un modello personalizzato.

Cos'è un modello di sviluppo del prodotto?

Un modello di sviluppo del prodotto è una risorsa riutilizzabile che delinea il processo di sviluppo del prodotto. Viene spesso usato e creato dal product manager, che si occupa della gestione del processo di sviluppo. 

I modelli aiutano a ridurre la confusione e gli errori dei team di sviluppo. Semplificano il processo e aiutano il product manager a creare una serie standardizzata di passaggi che chiunque può seguire (indipendentemente dal team di appartenenza). Di conseguenza, ciò favorisce la collaborazione interfunzionale, che è un aspetto fondamentale del processo di sviluppo del prodotto. Inoltre, per evitare che un membro del team si dimentichi qualche passaggio importante, come ricevere l'approvazione per un prototipo recente, puoi inserire tale passaggio all'interno del processo nel tuo modello di sviluppo del prodotto. 

In breve, il modello di sviluppo del prodotto è un modo per standardizzare la roadmap dello sviluppo del prodotto, per assicurarti che i risultati finali siano coerenti tra i vari progetti e team di prodotto.

Cos'è lo sviluppo del prodotto? 

Lo sviluppo del prodotto è il processo dello sviluppare un nuovo prodotto. Questo segue l'intero ciclo di vita dello sviluppo del prodotto, dalla sessione di brainstorming iniziale fino al lancio sul mercato. Di solito, il processo è composto da sei passaggi: 

  1. ideazione

  2. definizione del prodotto

  3. creazione del prototipo

  4. design

  5. test

  6. lancio del prodotto

Perché ti serve un modello di roadmap per lo sviluppo del prodotto

Il rilascio del prodotto è un processo complesso che può richiedere molto tempo, soprattutto per le grandi aziende. L'uso di un modello digitale per lo sviluppo del prodotto può aiutare il tuo team a concentrarsi su ciascuna attività di ogni fase, in modo che i membri non si sentano sovraccaricati né perdano di vista l'obiettivo finale. 

Su Asana puoi creare un modello digitale che porta ai seguenti risultati.

  • Coordina gli sforzi interfunzionali. I modelli digitali assicurano che tutte le attività, incluse quelle interfunzionali, vengano identificate. In tal modo, indipendentemente da chi sono, gli stakeholder interfunzionali coinvolti nel processo di sviluppo del prodotto (inclusi quelli che non hanno esperienza in questo ambito) non si lasceranno sfuggire alcun passaggio fondamentale. 

  • Aumenta l'efficienza. La standardizzazione del processo di sviluppo del prodotto tramite l'uso di un modello ottimizza gli sforzi e assicura che tutti gli aspetti fondamentali del lavoro vengano portati a termine, anche se ogni volta le attività vengono svolte da persone diverse. Ciò riduce le attività superflue, consentendo a tutti di sprecare meno tempo per la definizione delle priorità e di impiegarne di più per concentrarsi sullo sviluppo.

  • Modernizza il processo. Spesso la validità dei processi dipende dagli strumenti utilizzati. Creando un modello di sviluppo del prodotto in uno strumento di gestione del lavoro, puoi collegare le integrazioni e i flussi di lavoro in un unico spazio accessibile a tutti gli stakeholder. Invece di sprecare tempo per trovare e caricare l'ultima iterazione di file di Figma, puoi collegarla direttamente al progetto di sviluppo del prodotto.

  • Personalizza il tuo flusso di lavoro. Crea il tuo modello all'interno di uno strumento di gestione dei progetti per passare da una visualizzazione all'altra (per esempio, bacheche Kanban, diagrammi di Gantt ed elenchi) per individuare quella con cui il tuo team lavora meglio. Includi nel tuo modello le sezioni che ti interessano e salta i passaggi non necessari poiché non adatti alla tua azienda o al tuo settore.

Sei sezioni da includere nel tuo modello di sviluppo del progetto

Il tuo modello dovrebbe riflettere il modo in cui il tuo team e la tua azienda portano avanti il processo di sviluppo del prodotto. Probabilmente si collegherà ad altri flussi di lavoro per mantenere allineati tutti i progetti correlati. Se lavori in una start-up o non hai ancora definito il tuo processo, un modo per strutturare il modello è quello di creare sei fasi di sviluppo del prodotto.

Le sei fasi del processo di sviluppo del prodotto

Sezione 1: ideazione 

È qui che ha luogo il brainstorming, che usi la tua creatività e che immagini cosa inserire nel processo di sviluppo del prodotto. Se usi un modello, collega le sessioni di brainstorming, le storie degli utenti o un product backlog a questa sezione per organizzare le idee e, in ultima analisi, sviluppare la strategia del prodotto. Prevedi uno spazio per le metriche sull'idoneità del prodotto al mercato che consentiranno di determinare quali prodotti andranno avanti. 

Sezione 2: definizione del prodotto

La definizione del prodotto, come dice il nome, è la sezione in cui avviene la pianificazione del progetto. All'interno del modello, collega l'analisi commerciale, l'ambito del progetto e la strategia di marketing necessaria per quando le nuove funzionalità del prodotto saranno pronte per l'ingresso nel mercato.

Sezione 3: creazione del prototipo

Questa sezione include il flusso di lavoro dell'attività di creazione del prototipo. Nel tuo modello aggiungi uno spazio per allegare un'analisi di fattibilità, esempi di casi d'uso e i requisiti del prodotto, in modo tale che gli sviluppatori possano mettersi al lavoro subito e senza difficoltà.

Sezione 4: design

Il design è dove dai vita alla tua visione del prodotto. Rendi questa parte del modello accessibile a tutti, in modo che gli stakeholder siano sempre informati sugli aggiornamenti e sulle decisioni che riguardano il design. Ove applicabile, prendi nota di quali attività sono dipendenti da altre iniziative, per aiutare i membri del team a rispettare le scadenze.

Sezione 5: test

La fase di test è un processo rigoroso che spesso viene svolto da team specifici ed è associato ad attività specifiche. Ma lo scopo dell'includere questa sezione nel modello è quello di assicurarsi che tutti gli stakeholder del prodotto abbiano accesso ai dati relativi ai test.

Sezione 6: lancio del prodotto

L'ultima parte del tuo modello dovrebbe riguardare il lancio: le strategie utilizzate e le retrospettive che lo seguiranno. 

Funzionalità integrate

  • Vista elenco. La vista elenco è una visualizzazione a griglia che offre una panoramica di tutte le informazioni sul tuo progetto. Allo stesso modo di una lista di cose da fare o di un foglio di calcolo, la vista elenco mostra tutte le tue attività contemporaneamente in modo che tu non ne veda solo i titoli o le date di scadenza, ma anche i relativi campi personalizzati, come priorità, stato e tanto altro. Facilita la collaborazione offrendo a tutto il tuo team visibilità su chi sta facendo cosa e per quando.

  • Vista bacheca. La vista bacheca è una vista in stile bacheca Kanban che mostra le informazioni del tuo progetto in colonne, le quali sono in genere organizzate in base allo stato del lavoro (come Da fare, In corso e Fatto) e delle quali puoi modificare i titoli in base alle esigenze del tuo progetto. All'interno di ogni colonna, le attività vengono visualizzate come schede, con una varietà di informazioni associate, tra cui titolo dell'attività, data di scadenza e campi personalizzati. Monitora il lavoro mentre avanza da una fase all'altra e ottieni informazioni a colpo d'occhio sullo stato del tuo progetto.

  • Vista cronologia. La vista cronologia è una vista di progetto in stile Gantt che visualizza tutte le tue attività in un grafico a barre orizzontali. Non solo potrai vedere le date di inizio e di fine di tutte le attività, ma anche le relative dipendenze. Con la vista cronologia, potrai monitorare con facilità le relazioni tra i vari elementi del tuo piano. Inoltre, quando tutto il tuo lavoro viene visualizzato in un unico posto, è facile identificare e risolvere i conflitti di dipendenza prima che si verifichino, per rispettare i tempi previsti per i tuoi obiettivi.

  • Traguardi. I traguardi costituiscono le tappe chiave del tuo progetto. La definizione dei traguardi intermedi del progetto consente di mantenere informati i membri del team e gli stakeholder sullo stato di avanzamento. Usa i traguardi come un'opportunità per festeggiare i piccoli successi lungo il percorso verso l'obiettivo principale del progetto. 

App consigliate

  • Jira. Crea flussi di lavoro interattivi e interconnessi tra i team tecnici e commerciali per aumentare la visibilità sul processo di sviluppo di un prodotto in tempo reale, il tutto senza uscire da Asana. Semplifica la collaborazione e il trasferimento dei progetti. Crea rapidamente ticket Jira da Asana, in modo che il lavoro passi senza interruzioni tra i team commerciali e tecnici al momento giusto.

  • Miro. Collega Miro e Asana per ottimizzare i flussi di lavoro e avere un quadro completo di ogni progetto in un unico posto. Incorpora le lavagne di Miro nei brief di progetto di Asana, per consentire ai membri del team di interagire, visualizzarle, commentare o modificarle direttamente da Asana. Oppure allega una nuova lavagna di Miro, o una già esistente, a qualsiasi attività di Asana, per invitare automaticamente i collaboratori a visualizzare, commentare o modificare la lavagna. 

  • Figma. I team utilizzano Figma per creare flussi di utenti, wireframe, bozze di interfacce utente, prototipi e molto altro. Ora è possibile incorporare questi progetti grafici su Asana, in modo che il tuo team possa fare riferimento a quelli più recenti nei documenti dei relativi progetti. A differenza degli screenshot, gli elementi incorporati dinamici si aggiornano in tempo reale per mostrare le modifiche effettuate in un file grafico, facendo risparmiare il tempo impiegato a trovare i file giusti e ad aggiornare le immagini.

  • Loom. I video di Loom ti aiutano ad aggiungere un tocco personale, informazioni e trasparenza alla panoramica del progetto. Puoi facilmente incorporare i video di Loom per presentare i tuoi progetti, definire le aspettative e mettere in evidenza i traguardi più importanti. I videomessaggi di Loom aggiungono dettagli al contesto, fornendo così al tuo team gli aggiornamenti in maniera più rapida. Ma l'aspetto più importante è che il tuo team può guardare i video senza dover uscire da Asana.

Domande frequenti

Semplifica lo sviluppo del prodotto con Asana

Dai vita ai tuoi prodotti con un modello di progettazione del prodotto. Organizza il tuo lavoro per facilitare uno sviluppo migliore e più veloce.

Crea il tuo modello