Modello di business plan per organizzazioni non-profit

Il successo non lo si raggiunge per caso, ma con una buona pianificazione. Concentrati sul lavoro che supporta la mission della tua organizzazione non-profit con un modello di business plan.

Usa il modello

Iscriviti per usare questo modello.

FUNZIONALITÀ INTEGRATE

project iconProgettiproject-view iconViste di progettogoal iconObiettivifield-add iconCampi personalizzati

Recommended apps

Slack logo
Slack
Logo Google Workspace
Google Workspace
Icona Microsoft
OneDrive
Dropbox
Dropbox

Condividi
facebookx-twitterlinkedin

Come ogni azienda, le organizzazioni non-profit fanno affidamento sul business plan per ottenere finanziamenti e perseguire la loro mission. Anche se spesso operano come una tradizionale organizzazione a scopo di lucro, hanno bisogno che il business plan evidenzi aspetti leggermente diversi della loro organizzazione. Ad esempio, diventa molto importante mostrare le spese in contanti, in quanto donatori, membri del consiglio di amministrazione e organismi governativi possono verificare se i fondi vengono destinati per realizzare la mission. In questo articolo, ti spiegheremo cosa includere nel tuo modello non-profit personalizzato e come usarlo per supportare la mission. 

[Interfaccia utente del prodotto] Progetto di business plan non-profit su Asana, visualizzazione del progetto in stile foglio di calcolo (elenco)

Cos'è un modello di business plan per organizzazioni non-profit

Un modello di business plan per organizzazioni non-profit fornisce una panoramica strategica della tua organizzazione. È un'analisi di tutte le informazioni importanti, come quelle relative al consiglio di amministrazione e alla tua mission. Usalo per offrire ai tuoi dipendenti, al consiglio di amministrazione, ai potenziali donatori e alle agenzie di finanziamento governative una panoramica della mission e delle strategie.

Business plan per organizzazioni non-profit e modello di piano strategico a confronto

Il tuo modello di business plan per organizzazioni non-profit differirà leggermente da quello del piano strategico. La differenza principale è che il primo è più orientato all'azione, mentre il secondo è volutamente più generale. Utilizzerai il tuo modello di piano strategico per creare piani strategici destinati al pubblico, che mostrino l'approccio generale della tua organizzazione per perseguire la mission, come, ad esempio, una strategia generale illustrata sul sito web. 

Il modello di business plan e quello strategico hanno alcune sezioni in comune, come la mission. Tuttavia, il modello di business plan per organizzazioni non-profit dovrebbe includere anche piani d'azione pertinenti, come il piano di raccolta fondi e la strategia di marketing. Di solito, il business plan viene condiviso con le parti interessate interne e con i partner, piuttosto che con il pubblico. Pensa al business plan come a una roadmap o un piano operativo di livello superiore: ti dice cosa stai facendo attualmente per perseguire la mission e i passi che stai seguendo per andare anche oltre.

Modello di piano strategico gratuito per organizzazioni non-profit

Perché i modelli di business plan per organizzazioni non-profit sono importanti 

Le organizzazioni non-profit sanno come fare di più con meno: un modello di business plan illustrerà come. Molti sono i vantaggi nel crearne uno personalizzato. Eccone alcuni.

  • Trasparenza. La visibilità è un elemento cruciale per il coinvolgimento di donatori e membri del consiglio di amministrazione. I business plan delle organizzazioni non-profit mostrano che cosa stai facendo e perché gli altri dovrebbero interessarsene.

  • Riduzione delle attività superflue. Le organizzazioni non-profit non sempre hanno le stesse risorse delle società a scopo di lucro. Di conseguenza, fare in modo che i dipendenti abbiano il tempo per svolgere le attività di maggiore impatto è fondamentale, non solo per i tuoi profitti, ma per la tua mission generale. 

  • Un punto di riferimento unico. In quanto organizzazione non-profit, devi rispondere costantemente a richieste di informazioni sulle finanze, la mission e la struttura. Creando il tuo modello di business plan per organizzazioni non-profit con un software di gestione dei progetti, puoi compilarlo e condividerlo con chiunque lo chieda, senza alcun lavoro aggiuntivo da parte tua.

Risparmia il 50% su Asana

Collabora con Asana per dedicare più risorse alla tua mission. Il programma Asana per le organizzazioni non-profit aiuta le organizzazioni di questo settore a svolgere un lavoro più mirato al raggiungimento della loro mission. Le organizzazioni qualificate possono risparmiare il 50% su un abbonamento annuale, oltre a ottenere numerose risorse di Asana gratuite.

Scopri di più

Come creare un modello di business plan per organizzazioni non-profit

Il modello di business plan per organizzazioni non-profit dovrebbe includere tutte le informazioni pertinenti su come opera la tua organizzazione. Se utilizzi uno strumento digitale, come un software di gestione dei progetti, assicurati di allegare i documenti e i progetti pertinenti. Il modello è essenzialmente lo schema del business plan, che compilerai durante la fase di pianificazione. 

Quando prepari il tuo modello di business plan per organizzazioni non-profit, assicurati di includere le seguenti sezioni, in modo da sfruttarlo al massimo.

Descrizione dell'organizzazione non-profit

Descrivi le basi della struttura organizzativa. Includi:

  • executive summary

  • dichiarazione di mission e vision

  • benefici per la comunità

  • personale e gruppo dirigente

  • consiglio di amministrazione

  • partnership

Cosa facciamo

Elenca tutti gli aspetti relativi a ciò che fa l'organizzazione, compresi i resoconti che dimostrano i risultati. Puoi includere, ad esempio: 

  • il problema fondamentale che risolvi

  • il segmento della popolazione che raggiungi

  • i risultati passati

  • il modello di business

  • gli obiettivi

Piano di marketing

Questo è uno spazio per la strategia di marketing (i metodi che utilizzerai per raggiungere il pubblico di destinazione) e le analisi che hai utilizzato per svilupparla. Qui, puoi indicare: 

  • l'obiettivo della ricerca di mercato 

  • il pubblico di destinazione e la comunicazione sui social media 

  • l'analisi di mercato (compresa un'analisi della concorrenza)

  • il tuo posizionamento (in merito a questioni delicate relative alla mission)

  • il piano di sensibilizzazione

Piano finanziario

Le organizzazioni non-profit devono essere molto chiare su come spendono il denaro. La trasparenza dei rendiconti finanziari ripristina la fiducia nei potenziali donatori, così puoi raggiungere i tuoi obiettivi di raccolta fondi e aumentare le proiezioni finanziarie. Ecco cosa includere in questa sezione:

Funzionalità integrate

  • Vista Elenco. La vista Elenco è una visualizzazione a griglia che offre una panoramica di tutte le informazioni sul tuo progetto. Allo stesso modo di una lista di cose da fare o di un foglio di calcolo, la vista Elenco mostra tutte le tue attività contemporaneamente in modo che tu non ne veda solo i titoli o le date di scadenza, ma anche i relativi campi personalizzati, come priorità, stato e tanto altro. Facilita la collaborazione offrendo a tutto il tuo team visibilità su chi sta facendo cosa e per quando.

  • Obiettivi. Gli obiettivi su Asana ti collegano direttamente al lavoro che stai svolgendo per raggiungerli, in questo modo per i membri del team sarà più semplice vedere a cosa stanno lavorando. Il più delle volte i nostri obiettivi vivono separati dal lavoro necessario per raggiungerli. Se si collegano il tuo team e gli obiettivi aziendali al lavoro che li supporta, i membri potranno disporre di approfondimenti in tempo reale e avere chiarezza su come il loro lavoro contribuisce al successo del team e dell'azienda. Di conseguenza, i membri del team potranno prendere decisioni migliori. Se necessario, potranno identificare i progetti che supportano la strategia aziendale e dare priorità al lavoro che fornisce risultati misurabili.

  • Traguardi. I traguardi costituiscono le tappe chiave del tuo progetto. La definizione dei traguardi intermedi del progetto consente di mantenere informati i membri del team e gli stakeholder sullo stato di avanzamento. Usa i traguardi come un'opportunità per festeggiare i piccoli successi lungo il percorso verso l'obiettivo principale del progetto.

  • Campi personalizzati. I campi personalizzati sono il modo migliore per etichettare, ordinare e filtrare il lavoro. Crea campi personalizzati univoci per tutte le informazioni che hai bisogno di monitorare: dalla priorità e dallo stato all'email o al numero di telefono. Usa i campi personalizzati per ordinare e pianificare le cose da fare in modo da sapere da dove iniziare. Inoltre, condividi i campi personalizzati tra attività e progetti per garantire la coerenza in tutta l'organizzazione.

App consigliate

  • Google Workplace. Allega i file direttamente alle attività su Asana con il selettore di file di Google Workplace, che si trova nel pannello delle attività di Asana. Allega in modo semplice qualsiasi file da Il mio Drive in pochi clic.

  • OneDrive. Allega i file direttamente alle attività su Asana con il selettore di file OneDrive di Microsoft, che si trova nel pannello delle attività di Asana. Allega in maniera semplice file da Word, Excel, PowerPoint e altri strumenti.

  • Dropbox. Allega i file direttamente alle attività su Asana con il selettore di file di Dropbox, che è integrato nel pannello delle attività di Asana.

  • Slack. Trasforma idee, richieste di lavoro e azioni su Slack in attività e commenti facili da monitorare su Asana. Passa da domande veloci e azioni da attuare ad attività con incaricati e date di scadenza. Trasferisci il lavoro su Asana, in modo che le richieste e le cose da fare non si perdano in Slack.

Domande frequenti

Crea modelli con Asana

Scopri come creare un modello personalizzabile su Asana. Inizia oggi stesso.

Inizia