Modello di matrice di tracciabilità dei requisiti

Cercare di soddisfare i bisogni e i requisiti dei diversi stakeholder può complicare i progetti. Usa il nostro modello per assicurarti che i prodotti finali soddisfino ogni volta i requisiti tuoi progetti.

Crea il tuo modello

Iscriviti per creare un modello tutto tuo.

FUNZIONALITÀ INTEGRATE

Recommended apps


Quando si pianifica un progetto, è importante capire esattamente quali sono i requisiti da soddisfare prima di procedere. Ciò potrebbe significare, ad esempio, comprendere le specifiche tecniche o i requisiti utente specifici prima di avviare lo sviluppo. Per organizzare e gestire al meglio i requisiti dei progetti, usa un modello di matrice di tracciabilità dei requisiti.

Cos'è una matrice di tracciabilità dei requisiti?

Una matrice di tracciabilità dei requisiti è un tipo specifico di documento dei requisiti che mette in evidenza due diverse opzioni e ne confronta le specifiche. Utilizza una relazione "molti-a-molti", ovvero mette a confronto diversi fattori all'interno di ciascuna opzione. Un esempio di matrice di tracciabilità generica è un grafico che raffronta le specifiche di due diversi cellulari, come durata della batteria, qualità della fotocamera, dimensioni dello schermo e altro. Comunemente utilizzata nei test dei software, una matrice di tracciabilità aiuta a delineare i requisiti tecnici e aziendali in modo coerente.  

Cos'è un modello di matrice di tracciabilità dei requisiti?

Un modello di matrice di tracciabilità dei requisiti è uno schema senza dati che puoi utilizzare per creare rapidamente una nuova matrice. Viene utilizzato per velocizzare il processo di pianificazione dei progetti, di modo che, quando arriva il momento di creare una matrice di tracciabilità dei requisiti, il tuo team deve semplicemente inserire i dati nella tabella invece di crearne una nuova da capo. 

Vantaggi dell'utilizzo di una matrice di tracciabilità dei requisiti

Sebbene le matrici di tracciabilità dei requisiti siano solitamente utilizzate per evidenziare le specifiche tecniche nello sviluppo dei software, esistono molti altri casi d'uso. Ecco alcuni motivi per usarne una per la gestione dei progetti.

  • È facile da duplicare: quando hai a disposizione un modello di matrice di tracciabilità dei requisiti, non devi creare una nuova matrice ogni volta che devi definire un nuovo requisito. 

  • È personalizzabile: l'aspetto positivo dell'utilizzo di un modello è che tutti gli elementi principali sono già inclusi. Se hai bisogno di personalizzare una matrice per soddisfare i requisiti specifici del tuo team, devi semplicemente modificare il modello di quella specifica matrice.

  • Favorisce la coerenza: quando fornisci al tuo team un modello, questo diventa la base per i processi futuri. Creando una matrice di tracciabilità dei requisiti, contribuirai a promuovere la coerenza per ogni matrice, poiché il tuo team avrà già acquisito familiarità con lo strumento.

Cosa include una matrice di tracciabilità dei requisiti?

Sebbene le matrici di tracciabilità dei requisiti possano variare da team a team, ci sono alcune informazioni generali che ogni matrice dovrebbe contenere. 

  • Nome e descrizione del requisito: in questa sezione si riportano il nome del requisito specifico del progetto, che deve essere di tipo descrittivo, e una breve descrizione, in modo che la persona responsabile della gestione del requisito abbia il contesto di cui necessita.

  • Identificativo del requisito: sebbene sia solitamente utilizzato nei test di software, un identificativo può essere sfruttato per differenziare requisiti funzionali simili ma non uguali. Ogni requisito avrà quindi un numero identificativo univoco, al quale il team potrà facilmente fare riferimento quando necessario. 

  • Storia utente: una breve spiegazione di una funzionalità del software scritta dal punto di vista dell'utente finale. In genere segue il formato "Come [utente], voglio [obiettivo del software], in modo che [risultato desiderato]".

  • Risultato finale: è il prodotto finale creato da uno sviluppatore, in linea con i dettagli indicati nella matrice di tracciabilità dei requisiti.

  • Incaricato: è la persona responsabile di soddisfare un requisito specifico.

Funzionalità integrate

  • Vista Elenco. La vista Elenco è una visualizzazione a griglia che offre una panoramica di tutte le informazioni sul tuo progetto. Allo stesso modo di una lista di cose da fare o di un foglio di calcolo, la vista Elenco mostra tutte le tue attività contemporaneamente in modo che tu non ne veda solo i titoli o le date di scadenza, ma anche i relativi campi personalizzati, come priorità, stato e tanto altro. Facilita la collaborazione offrendo a tutto il tuo team visibilità su chi sta facendo cosa e per quando.

  • Moduli. Quando un modulo viene compilato, viene visualizzato come una nuova attività all'interno di un progetto in Asana. Raccogliendo informazioni tramite un modulo, puoi standardizzare il modo in cui il lavoro viene avviato, acquisire le informazioni di cui hai bisogno e assicurarti che nulla venga trascurato. Invece di trattare ogni richiesta come un processo ad hoc, crea un sistema standardizzato e una serie di domande a cui tutti devono rispondere. Oppure, usa la logica di ramificazione per personalizzare le domande in base alla risposta precedente di un utente. In definitiva, i moduli ti aiutano a ridurre il tempo e l'impegno necessari per gestire le richieste in arrivo, di modo che il tuo team possa dedicare più tempo al lavoro che conta.

  • Campi personalizzati. I campi personalizzati sono il modo migliore per etichettare, ordinare e filtrare il lavoro. Crea campi personalizzati univoci per tutte le informazioni che hai bisogno di monitorare: dalla priorità e dallo stato all'email o al numero di telefono. Usa i campi personalizzati per ordinare e pianificare le cose da fare, in modo da sapere da dove iniziare. Inoltre, condividi i campi personalizzati tra attività e progetti per garantire coerenza in tutta l'organizzazione. 

  • Approvazioni. Talvolta non devi semplicemente completare un'attività, ma hai bisogno di sapere se un risultato finale è stato approvato o meno. Le approvazioni sono un tipo speciale di attività su Asana che possono essere contrassegnate con "Approva", "Richiedi modifiche" o "Rifiuta". In tal modo, il titolare dell'attività riceve istruzioni chiare sulle azioni da attuare e viene a sapere se il suo lavoro è stato approvato o meno. 

App consigliate

  • Google Workplace. Allega i file direttamente alle attività su Asana con il selettore di file di Google Workplace, che si trova nel pannello delle attività di Asana. Allega in modo semplice qualsiasi file da Il mio Drive in pochi clic.

  • GitHub. Sincronizza automaticamente gli aggiornamenti dello stato delle richieste pull di GitHub con le attività di Asana. Monitora i progressi delle richieste pull e migliora la collaborazione interfunzionale tra team tecnici e non, il tutto direttamente da Asana.

  • Zendesk. Con l'integrazione di Asana per Zendesk, gli utenti possono creare attività Asana in modo rapido e semplice direttamente dai ticket Zendesk. Aggiungi contesto, allega file e collega le attività esistenti per monitorare il lavoro necessario per chiudere il ticket. L'integrazione fornisce inoltre una visibilità continua su entrambi i sistemi, in modo che tutti siano sempre aggiornati a prescindere dallo strumento utilizzato. 

  • Jira. Crea flussi di lavoro interattivi e interconnessi tra i team tecnici e commerciali per aumentare la visibilità sul processo di sviluppo di un prodotto in tempo reale, il tutto senza uscire da Asana. Semplifica la collaborazione e il trasferimento dei progetti. Crea rapidamente ticket Jira da Asana, in modo che il lavoro passi senza interruzioni tra i team commerciali e tecnici al momento giusto. 

Domande frequenti

Crea modelli con Asana

Scopri come creare un modello personalizzabile su Asana. Inizia oggi stesso.