Ottieni una visione d’insieme di tutti i programmi della tua organizzazione. Con un modello di roadmap del programma, sarai sempre a conoscenza dell’esatta struttura di ogni programma, e dei relativi piani futuri, a livello aziendale.
Crea il tuo modelloIscriviti per creare un modello tutto tuo.
Quando sei in viaggio, una mappa è lo strumento in grado di indicarti ristoranti, città e le attrazioni dove fermarsi. Le roadmap del programma funzionano esattamente nello stesso modo: mostrano a che punto è il programma, la direzione, le tecniche e le azioni da attuare sfruttate dal team per far avanzare il lavoro. Con un modello di roadmap del programma, puoi incoraggiare i diversi team a creare le loro roadmap standardizzate. E quando le roadmap sono tutte uguali, è più facile realizzare una roadmap panoramica per tutta l’azienda.
Una roadmap del programma non è altro che una panoramica ad alto livello del programma. Di solito, i program manager utilizzano questa roadmap strategica per collegare il programma alla strategia aziendale, agli obiettivi aziendali e ai traguardi più importanti, mostrando in che modo contribuisce alle iniziative aziendali di grande impatto. Le roadmap del programma aiutano i team a visualizzare i dettagli del quadro generale del programma: il lavoro di cui si stanno attualmente occupando e quali sono i progetti futuri già pianificati. Una volta sviluppata la roadmap del programma, i program manager possono utilizzarla per definire i piani strategici e le priorità del lavoro, determinando quali componenti del loro programma si inseriscono nei progetti a livello aziendale, e concentrando lì le loro risorse.
Un modello di roadmap del programma è uno schema predefinito di una roadmap del programma generale. In questo modo tutte le roadmap del programma saranno coerenti, e così, quando ti interessa un’informazione in un altro programma di un altro reparto, saprai dove andare a trovarla.
Per esempio, se il team di marketing di prodotto è interessato ai risultati finali del team di progettazione, basta fare riferimento alla roadmap del relativo programma. Quando le roadmap vengono create seguendo un modello di roadmap del programma a livello di organizzazione, e quindi strutturate nello stesso identico modo, è facile trovare la sezione con i risultati interessati. In sostanza, i modelli di roadmap del programma rendono più facile ottenere le informazioni necessarie, senza chiedere a un collega o dover spulciare in un mucchio di file.
Un modello di roadmap del progetto definisce il piano di progetto. Di solito è strutturato in fasi (con tempistiche ben determinate) e indica i metodi concreti da seguire per portare a termine i progetti. Un modello di roadmap del prodotto definisce invece la visione del team di sviluppo prodotto, e mostra lo sviluppo del prodotto nel corso del tempo e la strategia di prodotto, cioè in che modo il team intende completare il prodotto.
I modelli di roadmap del programma funzionano come gli altri due, cioè indicano a che punto è il programma e la sua direzione, ma con la differenza che si concentrano su tutto il programma e non su un singolo progetto o prodotto. Spesso, le roadmap di progetto, prodotto e programma vengono utilizzate insieme.
In un’organizzazione di grandi dimensioni possono esserci centinaia o anche migliaia di programmi. Già è difficile monitorare il lavoro svolto all’interno dei singoli programmi, figuriamoci supervisionare come sono strutturati. Ed è qui che entra in gioco il modello di roadmap del programma. Se tutti i programmi utilizzano lo stesso modello per creare la loro roadmap, tutte le roadmap saranno coerenti. In questo modo, tutti a livello aziendale potranno accedere, condividere e rivedere facilmente le roadmap degli altri programmi, e inoltre le priorità verranno definite nello stesso modo.
Oltre a ciò, i modelli di roadmap del programma possono essere utilizzati per quanto indicato di seguito:
Lanci di prodotto: quando stai lanciando molti nuovi programmi contemporaneamente, puoi utilizzare un modello di roadmap del programma per creare tutte le relative roadmap. Questo offre agli stakeholder una panoramica a livello generale, in modo da ottenere l’approvazione e le risorse necessarie per sviluppare nuovi programmi.
Ream Agile: i programmi che utilizzano la metodologia Agile spesso ricorrono alle roadmap per pianificare in anticipo il loro lavoro. Puoi utilizzare un modello di roadmap del programma per garantire che tutti i team che utilizzano la metodologia Agile abbiano lo stesso modello di roadmap Agile, indipendentemente dal reparto in cui si trovano.
Tecnicamente, la roadmap del programma potrebbe essere abbozzata su un foglio di carta o realizzata su un foglio di calcolo Excel. Poi però sarebbe difficile da replicare in un modello. La creazione di un modello di roadmap del progetto in formato digitale con un software di gestione dei progetti offre più possibilità. Una volta creato il modello, potrai aggiungere dipendenze, modificare gli incaricati e condividerlo facilmente in tutta l’azienda. È completamente personalizzabile, quindi puoi adattarlo in base alle specifiche esigenze e agli obiettivi della tua azienda.
Di seguito elenchiamo alcune sezioni utili per iniziare:
Risorse: includi i membri del team, i valori e la visione del programma. Si tratta di una veloce panoramica del tuo programma e di come si collega agli obiettivi aziendali.
Obiettivi e iniziative aziendali: è utile avere a portata di mano una visione generale dell’azienda, come guida durante il tuo lavoro. Puoi utilizzare gli obiettivi e le iniziative a livello aziendale come punto di partenza per assicurarti di lavorare sempre sui progetti di maggiore impatto.
Obiettivi di programma: oltre a elencare gli obiettivi o i traguardi a livello aziendale, collegali a tutti gli obiettivi specifici del programma che stai creando.
Risultati finali: in questa sezione il tuo programma elencherà i risultati finali e i relativi piani o roadmap di progetto.
Sezioni specifiche del reparto: ogni programma avrà degli elementi diversi da includere nella roadmap. Per esempio, se fai parte di un team di sviluppo del prodotto, potresti includere una sezione per le fasi, in modo di essere in grado di mostrare l’avanzamento dello sviluppo.
Per animare il tuo modello di roadmap del programma, prova a visualizzarlo in modi diversi, come ad esempio:
bacheche Kanban: utilizza questo layout per i modelli di roadmap dei programmi Agile che seguono gli sprint e richiedono delle “corsie” (categorizzazione orizzontale) per definire che cosa è Da fare, che cosa è In corso e che cosa è Fatto. Oppure utilizza le bacheche Kanban per tutti i programmi che richiedono uno stile più pratico;
diagramma di Gantt: questo layout è utile se hai bisogno di creare la roadmap del progetto sotto forma di cronologia. Per esempio, se la tua roadmap del programma si riferisce a un intero anno, puoi definire il tuo modello in fasi o trimestri e visualizzarlo in un diagramma di Gantt per vedere quali iniziative sono pianificate per quando;
assegnare un codice colore alle sezioni: in base al caso d’uso, potrebbe essere utile per fornire una differenziazione a livello visivo e mostrare la separazione tra le diverse iniziative. Per esempio, se il modello di roadmap del prodotto viene utilizzato per la gestione di un prodotto IT, potresti assegnare dei codici colore alle diverse sezioni per evidenziare in che modo il programma è di supporto a diversi progetti IT in più reparti. In questo caso, potrai selezionare un colore per le operazioni e uno per le richieste interne dei dipendenti.
Collega il tuo modello di roadmap di progetto alle tue app preferite e utilizza le nostre integrazioni predefinite per creare il perfetto modello personalizzato per il tuo programma.
Vista bacheca. La vista bacheca è una vista in stile bacheca Kanban che mostra le informazioni del tuo progetto in colonne, le quali sono in genere organizzate in base allo stato del lavoro (come Da fare, In corso e Fatto) e delle quali puoi modificare i titoli in base alle esigenze del tuo progetto. All’interno di ogni colonna, le attività vengono visualizzate come schede, con una varietà di informazioni associate, tra cui titolo dell’attività, data di scadenza e campi personalizzati. Monitora il lavoro mentre avanza da una fase all’altra e ottieni informazioni a colpo d’occhio sullo stato del tuo progetto.
Vista cronologia. La vista cronologia è una vista di progetto in stile Gantt che visualizza tutte le tue attività in un grafico a barre orizzontali. Non solo potrai vedere le date di inizio e di fine di tutte le attività, ma anche le relative dipendenze. Con la vista cronologia, potrai monitorare con facilità le relazioni tra i vari elementi del tuo piano. Inoltre, quando tutto il tuo lavoro viene visualizzato in un unico posto, è facile identificare e risolvere i conflitti di dipendenza prima che si manifestino, per rispettare i tempi previsti per i tuoi obiettivi.
Approvazioni. Talvolta non devi semplicemente completare un’attività, ma hai bisogno di sapere se un risultato finale è stato approvato o meno. Le approvazioni sono un tipo speciale di attività su Asana. Possono essere contrassegnate con “Approva”, “Richiedi modifiche” o “Rifiuta”. In tal modo, il titolare dell’attività riceve istruzioni chiare sulle azioni da attuare e viene a sapere se il suo lavoro è stato approvato o meno.
Aggiornamenti sullo stato del progetto. Di’ addio allo spulciare tra più strumenti per trovare informazioni sullo stato di un progetto o al partecipare a un’altra riunione per qualcosa che avrebbe potuto essere discusso in un’email. Gli aggiornamenti sullo stato dei progetti di Asana non sono solo più facili da usare, ma sono anche collegati direttamente al lavoro svolto dal tuo team. Ciò consente ai membri del team di accedere facilmente a informazioni aggiuntive sul progetto, come il piano di progetto, il piano di comunicazione, gli obiettivi del progetto, i traguardi, i risultati finali e altro ancora. In definitiva, i resoconti sullo stato del progetto riducono il lavoro manuale, centralizzano le informazioni e tengono tutti aggiornati.
GitHub. Sincronizza automaticamente gli aggiornamenti dello stato delle richieste pull di GitHub con le attività Asana. Monitora i progressi delle richieste pull e migliora la collaborazione interfunzionale tra team tecnici e non, il tutto direttamente da Asana.
Jira. Crea flussi di lavoro interattivi e interconnessi tra i team tecnici e commerciali per aumentare la visibilità sul processo di sviluppo di un prodotto in tempo reale, il tutto senza uscire da Asana. Semplifica la collaborazione e i passaggi di consegne per i progetti. Crea rapidamente ticket Jira da Asana, in modo che il lavoro venga passato tra team tecnici e commerciali al momento giusto.
Figma. I team utilizzano Figma per creare flussi di utenti, wireframe, bozze di interfacce utente, prototipi e molto altro. Ora è possibile incorporare questi progetti grafici su Asana, in modo che il tuo team possa fare riferimento a quelli più recenti nei documenti dei relativi progetti. A differenza degli screenshot, gli elementi incorporati dinamici si aggiornano in tempo reale per mostrare le modifiche effettuate in un file grafico, facendo risparmiare il tempo impiegato a trovare i file giusti e ad aggiornare le immagini.
Google Workplace. Allega i file direttamente alle attività su Asana con il selettore di file di Google Workplace, che si trova nel pannello delle attività di Asana. Allega in modo semplice qualsiasi file da Il mio Drive in pochi clic.
Un modello di roadmap del programma definisce la roadmap del tuo programma: dove è diretto e come si pensa di arrivarci. Offre una panoramica a livello generale del programma, tra cui gli individui coinvolti (il team) e il tipo di lavoro da svolgere (i risultati finali). Un modello di roadmap del progetto è qualcosa di analogo, ma a livello di singolo progetto. In entrambi i casi, l’utilizzo di un modello per la creazione delle relative roadmap garantisce che tutte le roadmap vengano create e strutturate nello stesso modo, al fine di ridurre la confusione e renderle più facile da utilizzare.
Scopri come creare un modello personalizzabile su Asana. Inizia oggi stesso.