Cos'è il content marketing? Una guida completa

Foto ritratto della collaboratrice Caeleigh MacNeilCaeleigh MacNeil
16 maggio 2025
10 minuti di lettura
facebookx-twitterlinkedin
What is content marketing? A complete guide
Vedi modelli
Guarda la demo

Riepilogo

Quando i brand producono contenuto di qualità, il loro pubblico continua a tornare per averne di più. In questo articolo, ti spieghiamo come creare una strategia di content marketing di successo che mantenga il tuo pubblico coinvolto.

Il marketing dei contenuti non è solo bello da avere, è una necessità. Il 90% dei professionisti del marketing incorpora il contenuto nella propria strategia, e questo numero è in crescita. Secondo i progetti di ricerca, il settore del content marketing varrà 600 miliardi di dollari nel 2024, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. 

Ora è il momento di investire nel content marketing e siamo qui per aiutarti a iniziare. 

Cos'è il content marketing? 

Il content marketing è la strategia di creazione di risorse di valore, come articoli, video ed e-mail, per coinvolgere i clienti. L’obiettivo del content marketing è creare fiducia e familiarità con il tuo marchio, rendendolo una fonte di riferimento per le informazioni. Più le persone interagiscono con il tuo contenuto, più è probabile che si fidino del tuo marchio e acquistino i tuoi prodotti. Il content marketing è un tipo di inbound marketing, il che significa che attira i clienti condividendo contenuti piuttosto che fare affidamento sugli annunci. 

Ad esempio, la campagna annuale “Spotify Wrapped” di Spotify è un eccellente esempio di marketing di contenuto. Fornendo agli utenti un resoconto interattivo delle loro tendenze di ascolto personali, Spotify incoraggia i clienti a interagire con il brand, a parlarne con i loro amici e a condividere i loro risultati sui social media. 

Gestione del lavoro per il marketing dei contenuti con Asana

Scopri come la responsabile del brand e della pubblicità di Asana coordina il lavoro tra i team per creare contenuti di impatto.

Scopri di più
Gestione del lavoro per il marketing dei contenuti con Asana

Perché il content marketing è importante? 

Quando i brand producono contenuti di qualità, i clienti e i potenziali acquirenti continuano a tornare per saperne di più. Ciò aiuta a catturare l’attenzione del pubblico di destinazione più a lungo e rafforza le esperienze positive con il tuo marchio. Di conseguenza, è più probabile che il tuo pubblico pensi e si fidi del tuo marchio quando sta cercando di effettuare un acquisto. 

Il marketing dei contenuti è anche una strategia economicamente vantaggiosa. Secondo i resoconti di Forbes, il costo di lancio e mantenimento delle campagne di content marketing è inferiore del 62% rispetto ad altri tipi di campagne. 

Come funziona il content marketing

Non tutti coloro che leggono il tuo contenuto si trovano nella stessa situazione. Alcune persone sono clienti, altre stanno valutando se investire nel tuo prodotto e altre ancora non hanno mai sentito parlare del tuo marchio. Per ottenere il massimo dal tuo impegno di marketing, dovresti fornire contenuto personalizzato per ogni fase del ciclo di vendite: consapevolezza, considerazione e processo decisionale. A seconda della posizione dei clienti nel ciclo di vendita, diversi tipi di contenuto di marketing possono contribuire a farli passare alla fase successiva. 

Ecco come funziona il marketing di contenuto: 

Consapevolezza

Durante questa fase, il cliente è a conoscenza del problema che desidera risolvere e sta cercando soluzioni. Potrebbero non sapere ancora dell'esistenza del tuo Prodotto. È il momento di attirare l’attenzione del cliente in modo che prenda in considerazione il tuo prodotto.

Ad esempio, i contenuti di Search Engine Optimization (SEO) possono indirizzare i clienti al tuo sito web, dato che non hanno mai sentito parlare prima del tuo prodotto.

Considerazione

È il momento in cui i clienti valutano il tuo prodotto rispetto alle altre opzioni disponibili. Il tuo obiettivo durante questa fase è convincere i potenziali acquirenti che il tuo prodotto è l’opzione migliore. 

Ad esempio, i casi di studio e le testimonianze dei clienti possono aiutare gli acquirenti a vedere i vantaggi del tuo prodotto in azione e avvicinarli a una decisione. 

Decisione

Durante questa fase, i clienti decidono se acquistare o meno il tuo prodotto. Il tuo obiettivo in questa fase è quello di convincerli a scegliere il tuo prodotto. 

Ad esempio, il contenuto che promuove le opzioni di prova gratuite può aiutare a convincere i potenziali clienti a impegnarsi e a effettuare un acquisto. 

Tipi di marketing dei contenuti

La parola “contenuto” può significare molte cose, inclusi articoli, podcast e tutto il resto. Ogni tipo di contenuto di marketing ha i suoi vantaggi e casi d’uso unici, che approfondiremo di seguito: 

Contenuto per i social media

Viviamo in un mondo di social media e i marchi moderni devono stare al passo. Il contenuto dei social media è fatto su misura per generare coinvolgimento su diverse piattaforme e app di social media, come Instagram, Facebook, LinkedIn, TikTok e altre. Creando post sui social media, incoraggi i clienti (sia potenziali che attuali) a interagire con il tuo marchio, condividere con i loro amici e consumare contenuti utili. Nel corso del tempo, il social media marketing crea consapevolezza del marchio e fiducia tra il pubblico di destinazione. 

Vedi il modello

Contenuto SEO

Il contenuto SEO, o "search engine optimization", è progettato per rispondere alle domande comuni che il tuo pubblico cerca su Google. Quando un potenziale cliente ha una domanda, il tuo obiettivo è fornirgli un contenuto utile che risponda a quella domanda, fungendo anche da punto di ingresso per il tuo marchio e generando traffico organico. 

Per i professionisti del marketing che desiderano trasformare il traffico di ricerca in un canale di crescita, l’utilizzo di un modello di strategia SEO può semplificare la pianificazione e l’esecuzione. Per misurare i progressi, molti team utilizzano anche un modello di monitoraggio del ranking per monitorare le posizioni delle parole chiave nel tempo.

Ad esempio, immagina che la tua azienda venda attrezzature per l'esercizio fisico. Attraverso la ricerca di parole chiave, il tuo team SEO ha determinato che molte persone cercano “miglior tappetino da yoga” su Google. Crei un blog che delinea i pro e i contro delle diverse opzioni di tappetino da yoga e i potenziali clienti trovano questo articolo attraverso la ricerca. Ottengono le informazioni di cui hanno bisogno e vengono presentati al tuo marchio: è un vantaggio per tutti. 

Email

L’email marketing è una strategia di marketing di contenuto collaudata. Una volta raccolti i lead, le email ti aiutano a coinvolgere continuamente questi potenziali clienti e a costruire relazioni più forti con la tua mailing list nel tempo. 

Ad esempio, puoi inviare una serie di email ai lead che non hanno ancora acquistato il tuo prodotto, presentando loro i numerosi vantaggi offerti dalla tua azienda. Questa tecnica è spesso chiamata “campagna di nurturing” e ha lo scopo di fornire informazioni utili che creino fiducia nel tuo marchio. 

Video

Non tutti vogliono leggere il contenuto. I video sono un ottimo modo per catturare l’attenzione di chi preferisce apprendere attraverso la vista o di chi desidera informazioni di piccole dimensioni e facili da assimilare. Il contenuto video può anche essere un modo bello e lungo per coinvolgere il pubblico, come questo cortometraggio di Patagonia. 

Una volta creato un video, puoi facilmente riutilizzarlo suddividendolo in segmenti più brevi per i canali social media. 

Ebook e whitepaper

Gli e-book e i whitepaper sono contenuti scritti di lunga durata che forniscono informazioni utili su un argomento specifico. Un ebook di solito include una componente di progettazione visiva, mentre un white paper è più approfondito e ricco di testo. Spesso sono protetti, il che significa che le persone devono inviare le loro informazioni di contatto per riceverne una copia, generando così lead per la tua azienda. Ebook e white paper vengono spesso utilizzati per acquisire potenziali clienti nella fase di “consapevolezza” del ciclo di vendite. 

Casi di studio

I casi di studio sono un altro tipo di contenuto di lunga durata. In genere si concentrano su un cliente attuale (spesso noto) e sui vantaggi che ha ottenuto dall’utilizzo del tuo prodotto. Poiché i casi di studio sono più incentrati sui vantaggi e sul prodotto, vengono spesso utilizzati durante la fase di “considerazione” del ciclo di vendita. 

Contenuto generato dagli utenti

Dalle tendenze di TikTok ai post #OOTD degli influencer, il contenuto generato dagli utenti (UGC) è il nuovo passaparola. Questo tipo di contenuto online è originale e specifico del marchio, creato dai consumatori e non dagli stessi marchi. I video di unboxing, le recensioni di trucchi, gli hashtag del marchio e le etichette delle foto sono tutti esempi di come i marchi possono trarre vantaggio dal contenuto generato dagli utenti. 

Dato che chiunque può creare contenuto generato dagli utenti, aggiungere questa tattica alla tua strategia di marketing digitale può migliorare l’autenticità del tuo marchio.

Podcast

I podcast offrono al tuo pubblico un modo per interagire con il tuo marchio quando non è davanti al computer, ad esempio quando è in macchina, a passeggio o in viaggio verso il lavoro. L’obiettivo di questo mezzo di comunicazione audio di lunga durata è fornire informazioni utili che il pubblico può utilizzare nella vita quotidiana, creando così fiducia nel tuo marchio. Ad esempio, il podcast del marchio Sephora "#LIPSTORIES" include ospiti famosi e discussioni sull'immagine di sé e sulla fiducia in se stessi. 

Infografica

Le infografiche sono immagini progettate per mostrare informazioni in modo breve e coinvolgente. Spesso mostrano cose come statistiche, istruzioni o altro contenuto utile. Le infografiche sono molto versatili: puoi usarle su diverse piattaforme come blog, social media e landing page web. 

Leggi: Tredici tendenze e strategie di marketing per il 2024

Gestione del lavoro per il marketing dei contenuti con Asana

Scopri come la responsabile del brand e della pubblicità di Asana coordina il lavoro tra i team per creare contenuti di impatto.

Gestione del lavoro per il marketing dei contenuti con Asana

Come iniziare a usare il marketing dei contenuti

Se non l’hai mai fatto prima, il marketing dei contenuti può sembrare un compito arduo. Esistono così tanti tipi di contenuto e piattaforme di distribuzione che può essere difficile sapere da dove iniziare. Ma il content marketing non è così complesso come sembra. Abbiamo semplificato il processo in otto passaggi chiave, in modo che tu e il tuo team possiate iniziare rapidamente. 

1. Definisci gli obiettivi

Ogni grande piano di marketing dei contenuti inizia con obiettivi chiari e punti di riferimento con cui confrontare i risultati. Gli obiettivi ti forniscono target di riferimento specifici, una cronologia chiara e un modo per confrontare l’avanzamento. Senza obiettivi definiti chiaramente, è difficile dire se il tuo piano di content marketing sta funzionando o meno. 

Di seguito elenchiamo alcuni framework per la definizione degli obiettivi che puoi utilizzare per definire obiettivi misurabili. 

  • Obiettivi intelligenti: questo acronimo ti aiuta a definire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e con una scadenza. Ad esempio, puoi impostare il seguente obiettivo intelligente per il tuo piano di content marketing: “Nel secondo trimestre, generare 100.000 nuovi visitatori del sito al mese dal contenuto del blog”. 

  • Indicatori chiave di prestazione (KPI): i KPI sono metriche quantitative che ti aiutano a monitorare l’avanzamento verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Ad esempio, potresti monitorare le visualizzazioni delle pagine e le registrazioni ai prodotti per misurare il successo della tua strategia di marketing dei contenuti. 

  • Obiettivi e risultati chiave (OKR): questa strategia mette in relazione gli obiettivi che desideri raggiungere con i risultati chiave che userai per misurare l’avanzamento. Segue questo formato: “Raggiungerò questo [obiettivo] misurato dal [risultato chiave]”. Ad esempio: “Il team di marketing aumenterà la consapevolezza del marchio nel secondo trimestre, misurata dai seguenti risultati chiave: generare 100.000 nuovi visitatori del sito al mese dal contenuto del blog e generare 1.000 acquisti al mese attraverso il contenuto del blog”. 

Leggi: modello gratuito di KPI per semplificare la definizione degli indicatori chiave di prestazione

2. Identifica il tuo pubblico di destinazione

Per produrre contenuti di qualità, devi sapere con chi stai parlando. Questo ti aiuta ad adattare la tua strategia agli interessi del tuo pubblico e a mantenerlo coinvolto. Inoltre, ti assicura di non perdere tempo a creare contenuto per canali che il tuo pubblico non utilizza. Ad esempio, il pubblico di destinazione di un’azienda di software B2B potrebbe essere più propenso a utilizzare LinkedIn che Facebook. 

Per restringere il pubblico di destinazione, poniti domande come: 

  • Chi sta riscontrando il problema che il tuo Prodotto risolve?

  • Come fruiscono del contenuto? 

  • Quali sono le sfide che stanno affrontando e che il tuo contenuto potrebbe aiutare a risolvere? 

Crea delle buyer persona dettagliate che catturino i dati demografici, gli interessi, le abitudini e i punti critici del tuo pubblico di destinazione. Più li capisci, più il tuo contenuto sarà coinvolgente. 

3. Controlla il contenuto esistente

Prima di creare nuovo contenuto, fai il punto su quello che hai già. Un controllo approfondito del contenuto ti aiuta a identificare le lacune (dove è necessario creare nuovo contenuto) e le opportunità per aggiornare i pezzi esistenti. È un buon modo per assicurarti di non sprecare il tuo impegno di content marketing ricreando qualcosa da zero.

Per ampliare questo processo, un modello di audit del sito web o un modello di audit SEO può aiutarti a rivedere la SEO tecnica, le prestazioni del sito e la qualità del contenuto in un unico framework strutturato.

4. Ricerca i tuoi concorrenti

Nel content marketing, sei costantemente in competizione con altri marchi per attirare l’attenzione del tuo pubblico. Esegui ricerche per vedere cosa stanno facendo i tuoi concorrenti, ad esempio quali argomenti trattano, i tipi di contenuto che utilizzano, i loro canali di distribuzione e altro ancora. Questo ti aiuta a creare il miglior contenuto, differenziare il tuo marchio e colmare le lacune che potrebbero mancare. 

5. Crea un piano di distribuzione

Creare un ottimo contenuto è una cosa, ma devi anche fare in modo che il tuo pubblico lo veda. Ed è qui che entra in gioco la distribuzione. Per creare un piano di distribuzione, scegli le piattaforme che utilizzerai per diffondere il contenuto al tuo pubblico di destinazione. Il tuo piano dipende da diversi fattori: 

  1. come il tuo pubblico preferisce fruire del contenuto

  2. Quale fase del ciclo di vendite vuoi raggiungere

  3. il tipo di contenuto che stai creando.

Ad esempio, immagina di creare video dimostrativi per i clienti nella fase di “consapevolezza” del percorso dell’acquirente. Hai appreso che il tuo pubblico di destinazione utilizza YouTube, quindi lo scegli come canale di distribuzione per questa serie di contenuto. Utilizzando le strategie SEO nei titoli e nelle descrizioni dei tuoi video, puoi attirare nuovi potenziali clienti che potrebbero non aver mai sentito parlare del tuo marchio. 

6. Crea un calendario dei contenuti

Con il content marketing, la coerenza è fondamentale. Un calendario dei contenuti ti aiuta a pubblicare con regolarità, definendo il contenuto che creerai, quando sarà pubblicato e dove sarà pubblicato. Ti aiuta anche a organizzare e a visualizzare una panoramica del tuo piano generale di contenuto, in modo da poter essere sicuro di pubblicare i pezzi giusti al momento giusto. 

Inizia mappando tutti gli argomenti, i formati, i canali e le cronologie per la creazione e la distribuzione dei contenuti nei prossimi 3-6 mesi. Per semplificare questo processo, scegli un hub centralizzato per gestire il tuo calendario dei contenuti, come una piattaforma di gestione del lavoro che ti consente di assegnare contenuti, impostare date di scadenza e visualizzare le cronologie in un unico posto. Un modello di strategia per i contenuti su Asana offre al tuo team un framework ripetibile per pianificare, pubblicare e monitorare i contenuti su tutti i canali.

Centralizzare tutti i dati di lavoro in un’unica piattaforma ha un ulteriore vantaggio: apre la porta all’IA. Ad esempio, le funzionalità di IA di Asana consentono ai team di creare aggiornamenti di stato più rapidi, riassumere i punti salienti, porre domande all’IA per identificare gli ostacoli e altro ancora. In questo modo, il tuo team avrà più tempo per concentrarsi sulla creazione e sulla pubblicazione di contenuti coinvolgenti. 

7. Avvia la tua strategia di contenuto

Questa è la parte divertente. Riunisci il tuo team e inizia a lavorare sui contenuti presenti nel calendario. Prima di iniziare, assicurati di aver definito i processi di produzione dei contenuti e di aver assegnato a tutti un ruolo chiaro. Il tuo team dovrebbe sapere esattamente quali passaggi seguire per pubblicare il contenuto (scrittura, revisione, preparazione, ecc.) e chi è responsabile delle revisioni e della modifica del contenuto. 

8. Misura il successo

Il content marketing è un ciclo iterativo, non un impegno una tantum. Misura continuamente le prestazioni del tuo contenuto utilizzando metriche come traffico, coinvolgimento, lead, coinvolgimento del pubblico e conversioni. Questo ti aiuta a valutare cosa funziona e cosa deve essere migliorato, in modo da poter perfezionare e migliorare la tua strategia di contenuto nel tempo. 

Coinvolgi il tuo pubblico con Asana

Il marketing dei contenuti funziona meglio quando ogni team ha piena visibilità su ciò che viene pubblicato e quando. Scopri come Asana può aiutarti ad automatizzare e semplificare i flussi di lavoro di produzione dei contenuti, in modo che il tuo team possa dedicare meno tempo all’organizzazione e più tempo alla creazione di contenuti di alta qualità. 

Crea contenuti migliori più rapidamente

Semplifica i processi per coinvolgere il tuo pubblico e raggiungere gli obiettivi di marketing.

Crea contenuti migliori più rapidamente

Risorse correlate

Articolo

Come l’IA sta trasformando il lavoro