Pianificare e realizzare progetti con la cronologia
- Vai a
- Cos'è la cronologia?
- Come usare la cronologia
- Suggerimenti per pianificare usando la cronologia
- Progetti di esempio
- Cronologia e calendario a confronto
Cos'è la cronologia?
La cronologia ti aiuta a creare piani di progetto con scadenze realistiche per individuare eventuali conflitti nella tempistica e apportare modifiche man mano che il lavoro procede. È un diagramma di Gantt, ma più potente, perché è legata al lavoro di base in Asana e si aggiorna in tempo reale.


Come usare la cronologia
Puoi visualizzare la cronologia di un singolo progetto (o per un insieme di progetti nei portfolio). Funziona meglio quando aggiungi le date di inizio e di scadenza e le dipendenze delle attività per visualizzare un programma. Per iniziare, clicca sulla scheda Cronologia in un progetto o portfolio.
Per creare un singolo piano di progetto, trascina le attività sulla cronologia. In un portfolio, puoi utilizzare la cronologia per creare la roadmap di un prodotto o la pianificazione annuale di una campagna.
Suggerimenti per pianificare usando la cronologia
La cronologia è perfetta per aiutarti a pianificare il tuo progetto prima dell'inizio, per poi monitorarlo e aggiornarlo man mano che il lavoro procede, in modo da rispettare la scadenza. Di seguito, trovi alcuni suggerimenti per ogni fase della pianificazione.
- Crea attività in vista elenco o bacheca, poi vai alla cronologia per definire scadenze e dipendenze. Trascina le attività non programmate nella cronologia per aggiungerle alla pianificazione.
- Nei portfolio, i progetti con le date di inizio e di scadenza appariranno sulla cronologia.
- Usa le dipendenze delle attività. Mostrano quale attività è in attesa di un'altra, in modo che tu possa vedere come le attività si collegano o entrano in conflitto nella cronologia. In caso di conflitti nelle tempistiche verrà visualizzata una freccia rossa e potrai intervenire per assicurarti che nessuno incontri difficoltà nel rispettare le scadenze.
- Puoi facilmente impostare le dipendenze direttamente nella cronologia, cliccando l'icona del connettore che appare quando passi col mouse su un'attività e la trascini in un'altra.
- Ingrandisci e rimpicciolisci la cronologia per vedere la pianificazione del tuo progetto in scale diverse. Per esempio, ingrandisci per dare un'occhiata a cosa c'è in programma per la settimana; oppure, rimpicciolisci per visualizzare l'intero piano se lo stai presentando in una riunione.
- Seleziona più attività, per spostarle tutte insieme.
- Puoi ordinare le attività presenti nella cronologia per modificare il modo in cui è organizzata. Ad esempio, potresti visualizzarla in base allo stato delle attività, per concentrarti su quelle a rischio, o per incaricato, per controllare il carico di lavoro in un progetto.
Quando usare la vista cronologia e quando la vista calendario
La vista cronologia e la vista calendario offrono informazioni diverse e dovrebbero essere utilizzate per scopi diversi. Sono entrambe viste di un progetto, quindi puoi sempre passare dall'una all'altra, tenendo però presenti alcuni particolari.
Tieni conto di | Visualizza la cronologia se... | Visualizza il calendario se… |
---|---|---|
Data di scadenza | Il tuo progetto ha una data di scadenza | Il tuo progetto è continuativo |
Flusso di lavoro | Il tuo progetto ha dipendenze e le attività si svolgono in un certo ordine | Le attività sono indipendenti l'una dall'altra |
Programma | Vuoi creare una pianificazione del progetto e vedere i progressi | Vuoi visualizzare il lavoro da svolgere questa settimana o questo mese |
Destinatari | Vuoi condividere il piano con dirigenti, altri team, parti interessate al progetto | Stai esaminando il tuo programma di lavoro in Le mie attività o quello generale del tuo team |
Esempi di progetti che puoi pianificare con la cronologia
La cronologia funziona meglio con i progetti basati su scadenze (rispetto a quelli continuativi). Clicca su uno dei casi d'uso qui di seguito per ottenere il modello di Asana e iniziare in pochi clic.
Iniziative da visualizzare sulla cronologia in un portfolio
- Obiettivi, finalità e risultati chiave dell'azienda
- Roadmap annuale del prodotto
- Calendario annuale della campagna di marketing