Formulare obiettivi vincenti con la funzionalità Obiettivi di Asana

Il monitoraggio degli obiettivi dà il meglio quando i team sono sulla stessa lunghezza d'onda per quanto riguarda ciò che costituisce un obiettivo ben definito.

Continua a leggere se per te il monitoraggio degli obiettivi è una cosa nuova o se stai cercando delle istruzioni per aiutare i tuoi team a definire obiettivi che funzionano.

Gli obiettivi hanno tre caratteristiche:

1. Un'intenzione chiara

Solitamente, esistono due categorie di obiettivi, in base alla loro intenzione: motivante o misurabile.

Gli obiettivi motivanti sono dichiarazioni audaci e stimolanti che descrivono il punto di arrivo. Dovrebbero rappresentare il percorso per raggiungere la mission dell'organizzazione.

Per esempio, se la mission di un'azienda è "Produrre il gelato vegano più famoso del mondo.", un esempio di obiettivo motivante potrebbe essere "Diventare il brand di gelato numero 1 sui social media quest'anno".

Gli obiettivi motivanti non sono mission o strategie: dovrebbero descrivere un risultato che può essere raggiunto in un intervallo di tempo. Servono per fare in modo che i team si muovano nella stessa direzione e per aiutarli a definire obiettivi concreti per arrivarci. Gli obiettivi concreti sono la seconda categoria di obiettivi.

Se hai familiarità con gli OKR, gli obiettivi hanno una funzione motivante.

Gli obiettivi misurabili sono gli obiettivi specifici da raggiungere. Ad esempio: "Diventare un argomento di tendenza su Twitter ogni mese dell'anno".

Se gli obiettivi motivanti sono la destinazione, quelli misurabili sono la mappa che ti spiega che strada prendere per arrivarci.

Formula gli obiettivi misurabili in modo da mostrare il loro collegamento con l'obiettivo motivante. Il tuo obiettivo motivante verrà raggiunto una volta che tutti gli obiettivi misurabili a esso collegati saranno raggiunti.

Se hai familiarità con gli OKR, i risultati chiave hanno una funzione misurabile.

Gli obiettivi misurabili dovrebbero essere sempre a supporto degli obiettivi motivanti. Se non colleghi un obiettivo misurabile all'obiettivo "Diventare il brand di gelato numero 1 sui social media quest'anno", sarà difficile sapere se è stato raggiunto.

Incoraggia i team a chiedersi se il loro obiettivo sia motivante o misurabile.

2. Una definizione precisa di successo

Una definizione precisa di successo rappresenta le fondamenta di un obiettivo vincente. È composta da due parti: la descrizione dell'obiettivo e il criterio per valutarne il completamento.

La descrizione dell'obiettivo

La descrizione risponde alle seguenti domande:

  • Perché si sta definendo questo obiettivo?
  • Cosa si sta cercando di raggiungere?

Nei casi in cui manchi un criterio di valutazione per un obiettivo, la descrizione dell'obiettivo può rispondere alla domanda "Che cosa si intende per successo?".

I criteri di valutazione

Su Asana, gli obiettivi possono essere valutati come raggiunti, parziali o mancati. Di conseguenza è fondamentale includere i criteri per valutarli.

Per gli obiettivi motivanti, i criteri di valutazione sono collegati ai sotto-obiettivi misurabili che li supportano. I criteri di valutazione possono essere di vario tipo, ad esempio:

  • Raggiunto: "Raggiunti cinque sotto-obiettivi su cinque."
  • Parziale: "Raggiunti almeno tre sotto-obiettivi" oppure "Raggiunti i sotto-obiettivi X, Y e Z."
  • Mancato: "Raggiunti meno di tre sotto-obiettivi."

Asana calcola automaticamente la percentuale raggiunta di un obiettivo principale dalla percentuale dei suoi sotto-obiettivi. Scopri di più sui riepiloghi automatici sullo stato di avanzamento.

Ogni obiettivo dovrebbe avere 3-5 sotto-obiettivi, massimo 10. In caso contrario, diventa difficile comprendere il collegamento tra i sotto-obiettivi e l'obiettivo principale.

Gli obiettivi misurabili devono includere obiettivi che determinano il loro livello di successo. Questi obiettivi devono essere verificabili: deve essere facile poter dire se siano stati raggiunti o meno.

Di seguito elenchiamo alcuni esempi:

  • Binario (Sì/No): "È stato condotto un sondaggio a livello aziendale."
  • Percentuale: "La base dei clienti è aumentata del 120%."
  • Numero: "Sono stati progettati e lanciati 12 nuovi corsi."
  • Valuta: "Realizzare 100 milioni di dollari di fatturato annuale."

Inoltre, le metriche vengono combinate con i sottostanti livelli di valutazione:

  • Raggiunto: "Sono stati realizzati 100 milioni di dollari di fatturato annuale."
  • Parziale: "Sono stati realizzati 80 milioni di dollari o più di fatturato annuale."
  • Mancato: "Sono stati realizzati meno di 80 milioni di dollari di fatturato annuale."

Nei casi in cui il successo sia collegato al completamento di traguardi, progetti o obiettivi, Asana aggiorna automaticamente l'avanzamento dell'obiettivo basato su di essi. In alternativa, si possono definire metriche aggiornabili manualmente.

3. Specificità

Rendi il contenuto dell'obiettivo specifico, in modo da ridurre l'ambiguità e far sì che tutte le persone coinvolte siano allineate. Per farlo, aggiungi le informazioni elencate di seguito.

Cosa

  • Usa un nome chiaro e conciso che comunichi lo spirito dell'obiettivo.
  • Gli obiettivi dovrebbero essere ambiziosi ma anche raggiungibili. Dovrebbero essere impegnativi, ma avere un piano chiaro per raggiungerli.
  • Se possibile, includi i dettagli relativi al piano di esecuzione (ad esempio, i traguardi dell'obiettivo principale).

Chi

Fattori

  • Assegna un titolare all'obiettivo. Asana è progettata in modo che gli obiettivi possano avere solo un titolare, per sapere con chiarezza chi ne è responsabile. I titolari possono visualizzare gli obiettivi a loro assegnati nella scheda "I miei obiettivi" su Asana.
  • Quando possibile, assegna obiettivi non aziendali a un team. I team di Asana possono essere team specifici o gruppi di dimensioni maggiori, ad esempio una divisione, un reparto, un'area geografica o un gruppo interfunzionale. I membri dei team possono visualizzare gli obiettivi assegnati nella scheda "Obiettivi del team" su Asana.

Stakeholder

  • Nei casi in cui ci siano più persone coinvolte in un obiettivo, possono essere aggiunte come membri.
  • Se più stakeholder hanno ruoli chiari nell'obiettivo, è buona pratica aggiungere queste informazioni nella descrizione (ad esempio, una tabella RACI che descrive le responsabilità).

Quando

  • Assicurati di assegnare agli obiettivi un periodo di tempo (ad esempio "Q1") entro il quale devono essere completati.
  • I periodi di tempo sono fondamentali per determinare quando gli obiettivi andrebbero valutati.
  • Se l'obiettivo è collegato a una data più specifica, aggiungi una scadenza personalizzata all'obiettivo. Asana invierà al titolare dell'obiettivo un promemoria per chiudere l'obiettivo una settimana prima della scadenza personalizzata.

Come

  • Definisci i sotto-obiettivi che contribuiscono direttamente al raggiungimento degli obiettivi principali.
  • Aggiungi le attività che contribuiscono al raggiungimento di un obiettivo
    • I progetti possono essere aggiunti in modo che contribuiscano direttamente all'avanzamento di un obiettivo utilizzando i riepiloghi automatici sullo stato di avanzamento
    • I progetti e i portfolio relativi possono essere aggiunti come riferimenti nella sezione Riferimenti di un obiettivo.

Stabilire obiettivi di vincente può essere facile. Definire intenzioni chiare per l'obiettivo servirà a determinare i risultati che si desiderano raggiungere e cosa significhi avere successo. Inoltre, si dovrà stabilire in che modo valutare l'avanzamento dell'obiettivo.

Ricorda che è necessario essere specifici su come e quando vanno raggiunti gli obiettivi, definire chi saranno le persone incaricate del raggiungimento per sapere chi è responsabile, e tenere informati gli stakeholder riguardo al modo in cui il loro lavoro contribuisce all'avanzamento dell'obiettivo.

Altre risorse sugli obiettivi di Asana

Questo browser non è supportato

Asana non funziona con il browser che stai utilizzando al momento. Registrati usando uno di questi browser.

Scegli la tua lingua

Selezionando una lingua, cambieranno la lingua e/o il contenuto di asana.com.