Regole
- Vai a
- Creare una regola
- Modificare una regola
- Mettere in pausa una regola
- Eliminare una regola
- Regole basate sulle sezioni
- Combinazioni di trigger e azioni multiple
- Trigger "La data di scadenza si sta avvicinando"
- Trigger "L'attività è scaduta"
- Osservazioni sui trigger "La data di scadenza si sta avvicinando" e "L'attività è scaduta"
- Creare azioni relative alle attività
- Creare azioni relative alle sottoattività
- Tipi di regole e limitazioni
- Attivare una regola
- Aggiornamenti sulle regole non configurate correttamente
- Integrazioni
- Moduli
- Alcune considerazioni sulle autorizzazioni
- Autorizzazioni degli ospiti
- Prezzi
- Azioni inverse per le regole
- Variabili nelle regole
Le regole sono disponibili per gli utenti Asana Premium, Business ed Enterprise. Alcune funzionalità, tra cui il generatore di regole personalizzate, le regole personalizzate con condizioni, il trigger di modifica dello stato di approvazione e l'opzione di aggiunta di commenti, sono disponibili solo per gli utenti Business ed Enterprise.
Le regole permettono di ottimizzare la gestione delle attività di routine e creare flussi di lavoro con facilità. Affinché una regola funzioni, sono necessari un trigger che attiva la regola e un'azione automatica. Per esempio, una regola può essere quella di assegnare automaticamente un'attività (azione) quando è impostata una data di scadenza (trigger).
Ottimizza i tuoi processi con le regole di Asana. Partecipa al nostro webinar (in inglese) Semplifica il lavoro per scoprire come. Iscriviti ora.
una regola può attivarne un'altra. Puoi aggiungere azioni diverse a un trigger per creare funzionalità simili.
Creare una regola
Puoi creare una regola per il tuo progetto in due modi: selezionandone una dalla raccolta di regole nel tuo progetto o creandone una personalizzata. Il generatore di regole personalizzate è disponibile per tutti gli utenti Business ed Enterprise di Asana.

Come creare una regola a partire dalla raccolta
- Vai a Personalizza nell'angolo in alto a destra del tuo progetto.
- Clicca su + Aggiungi regola.
- Seleziona una regola dalla raccolta.
- Dal menu a discesa seleziona Applicata alle attività o Applicata alle attività e sottoattività.
- Clicca sull'icona con tre puntini per aggiungere ulteriori impostazioni.
- Compila i parametri specificati.
- Clicca su Crea regola.

Come creare una regola personalizzata
- Vai a Personalizza nell'angolo in alto a destra del tuo progetto.
- Clicca su + Aggiungi regola.
- Seleziona Crea regola personalizzata.
- Dal menu a discesa seleziona Applicata alle attività o Applicata alle attività e sottoattività.
- Clicca sull'icona con tre puntini per aggiungere ulteriori impostazioni.
- Scegli un nome per la tua regola.
- Scegli i trigger e le azioni.
- Dopo aver selezionato le opzioni desiderate, clicca su Crea regola.
le regole verranno applicate solo al primo livello di sottoattività, vale a dire che non verranno applicate alle sotto-sottoattività, alle sotto-sotto-sottoattività e così via.
Modificare una regola
Modifica le tue regole in qualsiasi momento tornando al progetto e selezionando quella che desideri aggiornare.
Puoi modificare una regola cliccando sulla matita accanto alla regola nella barra laterale.

Mettere in pausa una regola
Puoi mettere in pausa una regola in qualsiasi momento cliccando sulla matita accanto alla regola nella barra laterale.

Clicca sull'icona attiva/disattiva per mettere in pausa la tua regola.
Eliminare una regola
Puoi eliminare una regola in qualsiasi momento cliccando prima sulla matita accanto alla regola nella barra laterale e poi sul pulsante Elimina.

Regole basate sulle sezioni
Per gli utenti Premium, Business ed Enterprise, l'icona delle regole apparirà nelle sezioni (nella vista elenco e bacheca) in cui le regole sono state impostate. Quando la regola si attiva, l'icona si animerà. Cliccando sull'icona di una determinata sezione, si aprirà il menu delle regole, che consente agli utenti di aggiungerne di nuove o modificare quelle esistenti.
Per modificare una regola, passa il cursore sulla regola e clicca sulla matita.

Combinazioni di trigger e azioni multiple
Le regole personalizzate con condizioni, il trigger Stato di approvazione modificato e l'azione Aggiungi commento sono disponibili solo per gli utenti Business ed Enterprise.
Puoi anche usare combinazioni di trigger e/o logica condizionale e azioni multiple per automatizzare le attività di routine, così che il tuo team non debba preoccuparsene.
Ora è possibile aggiungere fino a 20 diverse combinazioni di trigger e selezionare fino a 5 azioni diverse quando si crea una regola personalizzata. Mentre è possibile selezionare lo stesso trigger più di una volta quando si crea una regola personalizzata, è possibile utilizzare un'azione solo una volta.
Dopo che un'attività è stata aggiunta al progetto dalla vista elenco o bacheca tramite modulo, email o un'altra area del prodotto, la regola personalizzata viene applicata immediatamente.
Ulteriori trigger e azioni

Usare altri trigger e azioni:
- Quando lo stato di un'approvazione cambia, puoi specificare l'azione risultante.
- Crea un commento che verrà pubblicato a nome di Asana ogni volta che si attiva il trigger selezionato.
Trigger "La data di scadenza si sta avvicinando"
Gli utenti Enterprise e Business possono creare una regola personalizzata nella finestra di dialogo delle regole e cercare La data di scadenza si sta avvicinando nell'elenco dei trigger. È possibile scegliere tra un paio di opzioni preimpostate o cliccare su Personalizza per altre opzioni.
L'opzione Personalizza ti permette di impostare quanti minuti, ore, giorni o settimane prima della data di scadenza deve attivarsi la regola.
Trigger "L'attività è scaduta"
Gli utenti Enterprise e Business possono creare una regola personalizzata cercando il trigger L'attività è scaduta. È possibile scegliere tra alcune opzioni preimpostate o cliccare su Personalizza per altre opzioni.
Con l'opzione Personalizza, puoi impostare quanti minuti, ore, giorni o settimane dopo la data di scadenza dell'attività deve attivarsi la regola.
se scegli giorni o settimane quando imposti il tuo trigger, l'ora di scadenza verrà ignorata e il trigger si attiverà solo in base alle date di scadenza. Invece, se scegli minuti o ore, si attiverà secondo l'ora di scadenza.
Osservazioni sui trigger "La data di scadenza si sta avvicinando" e "L'attività è scaduta"
- Questi trigger si attivano nel momento in cui un'attività diventa scaduta o in ritardo, e non quando sta per diventare scaduta o in ritardo.
- Quando si crea una nuova regola, nessuno di questi trigger si attiverà in modo retroattivo per le attività esistenti che soddisfano le condizioni. Si attiveranno solo per gli eventi che si verificano dopo che la regola è stata creata.
- Questi trigger si attivano solo per le attività non completate.
- Le regole che sono state impostate per un giorno o settimana specifici non verranno eseguite esattamente a mezzanotte, ma tra mezzanotte e l'una.
Creare azioni relative alle attività
Se hai un piano Enterprise o Business, puoi utilizzare le regole per creare automaticamente attività, traguardi e approvazioni nel tuo progetto. Scegli uno o più trigger e Asana creerà l'attività quando la regola viene attivata. Puoi decidere in anticipo il nome dell'attività, l'incaricato, la data di scadenza e altro.
Per creare un'attività con una regola:
- vai a Personalizza nell'angolo in alto a destra del tuo progetto
- clicca su + Aggiungi regola e poi su Crea regola personalizzata
- scegli uno o più trigger
- una volta scelti i trigger clicca sulla scheda Azioni
- in Crea nuova seleziona Attività
Puoi personalizzare l'attività selezionando i seguenti dettagli:
- nome dell'attività
- incaricato
- data di scadenza (relativa alla data nella quale è stata creata l'attività)
- Apri il riquadro dei dettagli dell'attività cliccando su Visualizza tutti i campi per un'ulteriore personalizzazione.
- Scegli il progetto al quale associare l'attività, la sua descrizione, i collaboratori e le sottoattività.
Creare azioni relative alle sottoattività
Gli utenti Enterprise e Business possono creare una regola personalizzata nella finestra di dialogo delle regole e cercare Sottoattività nell'elenco delle azioni.
Le sottoattività ti consentono di aggiungere automaticamente un elenco predefinito di sottoattività a un'attività.

Come aggiungere una sottoattività
- Clicca su Sottoattività.
- Scrivi il nome della sottoattività.

Non appena viene aggiunta una sottoattività, la regola può essere creata.

puoi creare fino a 20 sottoattività.
Per modificare la regola, clicca sulla matita accanto alla regola nella barra laterale. Le modifiche effettuate verranno salvate automaticamente.


Tipi di regole e limitazioni
ogni progetto, che sia Premium o Business, ha un limite di 50 regole.
Regole personalizzate
Trigger
- Puoi aggiungere fino a 20 trigger per regola personalizzata.
- Puoi selezionare il trigger più di una volta.
Azioni multiple
- Quando si attivano uno o più trigger, puoi selezionare fino a cinque azioni da eseguire.
- Non puoi aggiungere la stessa azione più di una volta.
Trigger basati su colonne o sezioni
I trigger basati su colonne o sezioni si applicano ai progetti con vista bacheca o ai progetti che sono stati aggiornati per usare le nuove sezioni a scomparsa.
Regole dei campi personalizzati
Le regole dei campi personalizzati sono disponibili per tutti i progetti con campi personalizzati. Sono supportati anche i campi personalizzati relativi alle persone.

per sbloccare queste regole, devi prima aggiungere un campo personalizzato al tuo progetto.
Attivare una regola
Puoi attivare una regola ovunque (web, dispositivo mobile, integrazioni esterne). Se aggiorni un dato in un'attività, controlliamo se quell'attività fa parte di qualche progetto con regole impostate e se la tua azione è il trigger di una di queste regole.
Progetti a cui non puoi accedere
Puoi attivare le regole per progetti ai quali non puoi accedere, ma non verrà mostrata l'icona gialla a forma di fulmine per indicare che una regola è in esecuzione.
chiunque può attivare una regola, compresi gli ospiti.
Alcune considerazioni sulle autorizzazioni
Per impostazione predefinita, le regole, proprio come i campi personalizzati, ora sono modificabili da altri membri del progetto. Inoltre, le regole che collegano attività a progetti diversi adesso sono visibili nel menu Personalizza. Queste regole possono essere messe in pausa direttamente dal progetto del quale fanno parte.

- Ora è disponibile un'opzione che consente di modificare le regole ad altre persone che hanno l'autorizzazione. Per impostazione predefinita, le regole create saranno modificabili.
- Una regola può essere eliminata solo dal titolare.
- Quando si aggiornano le regole all'interno dei progetti e dei modelli, chi effettua le modifiche deve avere le giuste autorizzazioni affinché tutte le regole vengano salvate. Per esempio, se una regola aggiunge attività a un altro progetto, la persona che effettua le modifiche deve disporre dell'autorizzazione per modificare anche l'altro progetto.
- Se una regola viene duplicata come conseguenza della duplicazione di un progetto, l'utente che ha eseguito l'azione ne diventa il titolare con privilegi insufficienti. In questo caso, la regola sarà disabilitata, ma il titolare potrà comunque modificarla.
- Le regole non si interromperanno quando le autorizzazioni per il controllo degli accessi del titolare vengono modificate. Per esempio, se una regola viene creata per aggiungere attività a un progetto e perdi l'accesso a quel progetto, la regola continuerà a funzionare.
- Quando una regola viene copiata o duplicata tramite i modelli di progetto nuovi e legacy, chi usa il modello diventerà il titolare di quella regola e questa verrà disattivata solo se la persona che ha duplicato il modello non dispone di autorizzazioni sufficienti per il controllo degli accessi alla stessa. Per esempio, non puoi modificare il progetto al quale la regola vuole aggiungere delle attività.
- Se un utente abbandona un progetto, la regola non si interromperà. Tuttavia, se non ci sono utenti che interagiscono all'interno del progetto, la regola verrà disattivata.
- I collaboratori di un progetto possono accedere alle regole e disattivarle.
- Se il titolare del progetto è un membro ad accesso limitato, non può modificare una regola, ma può sospenderla o attivarla.
Chi può attivare o disattivare una regola?
Qualsiasi utente con accesso in modifica a un progetto in cui una regola è in esecuzione, potrà attivare o disattivare una regola creata da un'altra persona.

Gli utenti con accesso in modifica sono anche gli unici che possono visualizzare la cronologia delle modifiche.
Un utente con accesso in modifica può mettere in pausa o attivare una regola, ma solo il titolare può modificare i trigger e le azioni di una regola.
il titolare di una regola è ancora l'unica persona che può modificare o cancellare una regola.
Deprovisioning
Quando effettui il deprovisioning di qualcuno che ha impostato delle regole, queste saranno messe in pausa e verranno trasferite al titolare del progetto.
Se il progetto non ha un titolare, verranno trasferite all'amministratore che ha effettuato il deprovisioning dell'utente. Solo il nuovo titolare di una regola può riattivarla.
Quando il titolare di una regola viene disattivato e il nuovo titolare ha le autorizzazioni necessarie, ciò significa che la regola continuerà a funzionare e che il nuovo titolare potrà modificarla.
Aggiornamenti sulle regole non configurate correttamente
Se una regola non viene configurata correttamente (esempio: "Contrassegnata come completata" > Sposta nella colonna "Fatto", e qualcuno cancella la colonna), invieremo un'email al titolare della regola per informarlo dell'errore.
-
Ti invieremo un'email la prima volta che una regola non può essere attivata a causa di un'errata configurazione. Ti invieremo un'altra email solo quando sarà stata corretta ed eseguita con successo almeno una volta prima di essere configurata di nuovo in modo errato.
-
Tutti gli utenti con accesso in sola lettura alla regola in questione possono visualizzarne lo stato corretto.
-
Una volta che avrai modificato la regola configurandola correttamente e salvato gli aggiornamenti, questi avvisi spariranno.
Regole per le integrazioni
Le regole sono una parte importante di molti flussi di lavoro, al pari delle integrazioni. Adesso è possibile utilizzarle per integrare in Asana gli strumenti preferiti dal team, e lasciare quindi che siano le regole a occuparsi automaticamente di tutte le attività più impegnative. Puoi impostare trigger specifici nei tuoi progetti Asana e fare affidamento sulle regole per automatizzare il flusso di lavoro quando vengono soddisfatti i criteri selezionati.
Per esempio, la regola per l'integrazione Slack + Asana consente di inviare un messaggio su Slack a un collega del team, e viene attivata dal completamento di un'attività o di un progetto.
Puoi creare una regola in grado di eseguire il ping di uno specifico canale di Microsoft Teams, in base a criteri quali la modifica del valore di un campo personalizzato.
Oppure creare nuovi ticket su Jira Cloud e Jira Server quando un'attività viene aggiunta a una specifica sezione del progetto.
Le regole per le integrazioni introdotte di recente supportano anche le azioni su Gmail, PagerDuty e Twilio. Scopri di più sulla configurazione delle regole per le integrazioni qui.
Attivare azioni all'interno delle app
Per le regole sono disponibili tre tipi di trigger, e lo stesso vale anche per l'attivazione di azioni con le regole per le integrazioni.
Trigger attivati dall'aggiunta di attività
- Attività aggiunta a una sezione
- Attività aggiunta al progetto
Trigger attivati dall'aggiornamento dell'attività
- In base allo stato di approvazione
- In base allo stato di completamento
- In base all'incaricato
- In base alla data di scadenza
- In base all'aggiunta di allegati
- In base all'aggiunta di commenti
Trigger attivati dalle tempistiche dell'attività
- L'attività non è più bloccata
- La data di scadenza si sta avvicinando
- L'attività è scaduta
Moduli
Quando le attività vengono create dai moduli, possono attivare uno dei seguenti trigger:
Attività aggiunta a un progetto
Questo trigger si applica a tutte le attività che vengono aggiunte a un progetto e non solo a quelle aggiunte dai moduli.
Campo personalizzato impostato
Per ogni campo personalizzato a discesa del progetto, vedrai un trigger e un'azione. In questo modo, se il progetto include i campi personalizzati "Priorità" e "Fase", vedrai "Priorità impostata" e "Fase impostata" come trigger. Puoi scegliere per quale valore di un determinato campo personalizzato attivare una regola.
Esempio: se il tuo modulo include un campo personalizzato a discesa per Tipo di richiesta con le opzioni "Blog" e "Sito web", puoi impostare una regola per il progetto come "Quando Tipo di richiesta è impostato su Blog", l'attività sarà aggiunta al progetto Richieste del blog.
questa opzione funziona solo per i campi personalizzati a discesa. Alcuni campi a discesa dei moduli non sono campi personalizzati.
Trigger di invio dei moduli
Con i trigger di invio dei moduli, puoi spostare automaticamente i moduli in un nuovo processo senza doverli classificare manualmente. I trigger di invio dei moduli possono aiutarti a uniformare il processo di acquisizione e automatizzare i moduli nei tuoi flussi di lavoro.

Come impostare il trigger di invio di un modulo
- Clicca su In questo progetto nella scheda Trigger.
- Scegli Moduli inviati come origine.
- Scegli un modulo.
- Scegli un'azione.
Dopo aver impostato il trigger, la tua regola comparirà nel menu Personalizza.
Ogni volta che viene inviato un modulo, riceverai una notifica. Puoi anche monitorare la cronologia dell'invio del modulo tramite il riquadro dei dettagli dell'attività.
Autorizzazioni degli ospiti
Gli ospiti non possono creare o essere titolari di regole, ma possono attivarle.
Prezzi
Utenti Business ed Enterprise
Per gli utenti Business ed Enterprise, è disponibile il generatore di regole personalizzate.
Per gli utenti Premium, è disponibile un sottoinsieme di regole:
- Sposta nella colonna/sezione > Contrassegna come completata
- Contrassegna come completata > Sposta nella colonna/sezione
- Campo personalizzato modificato > Sposta nella colonna/sezione
- Sposta nella colonna/sezione > Imposta campo personalizzato
- Campo personalizzato modificato > Contrassegna come completata
- Contrassegna come completata > Imposta campo personalizzato
Azioni inverse per le regole
Utenti Business ed Enterprise
Le azioni inverse si aggiungono alle regole esistenti, offrendo la possibilità di ripristinare o rimuovere i dati. Grazie a questa opzione, abbiamo creato un motore di regole più robusto che mappa meglio la struttura, la qualità e l'efficienza dei flussi di lavoro dei clienti.
Azioni inverse disponibili:
- Annulla l'assegnazione dell'attività
- Sposta l'attività in un altro progetto
- Cancella la data di scadenza
- Contrassegna l'attività come non completata
- Rimuovi collaboratori

Le azioni inverse consentono la riassegnazione, il ripristino o lo spostamento delle attività da un progetto a un altro.
Variabili nelle regole {gl-variables-in-rules}
Quando si creano regole è ora possibile fare riferimento a valori dinamici, chiamati variabili. Gli utenti possono usare variabili come Incaricato dell'attività, Autore dell'attività e Data di scadenza per maggiore chiarezza e flessibilità.
Quando si crea una regola, le variabili possono essere utilizzate nel campo di testo Aggiungi commento.

Per accedere all'elenco delle variabili durante la creazione di una regola, clicca sull'icona + nell'angolo in basso a destra del campo di testo quando stai aggiungendo un commento.
Quindi seleziona la variabile appropriata dall'elenco. Le variabili sono suddivise in tre rami: Attività, Persone e Date. Vedi di seguito l'elenco dei valori dinamici ai quali le variabili possono fare riferimento.
-
Attività
- Nome dell'attività
- Descrizione dell'attività
- ID dell'attività
- URL dell'attività
-
Persone: Autore dell'attività
- Nome
- ID
- URL
-
Persone: Incaricato dell'attività
- Nome
- ID
- URL
-
Date
- Data di inizio
- Data di scadenza

Questo esempio mostra un commento che fa riferimento alle variabili Nome dell''incaricato, Nome dell'attività, Data di scadenza dell'attività e Email dell'autore dell'attività, anche se cambiano.