Nozioni di base su Android

Con Asana per Android puoi lavorare alle tue attività e tenerti in contatto con i colleghi del team.

Dal tuo dispositivo Android puoi accedere a Le mie attività, ai progetti, ai messaggi, alla posta in arrivo, al pulsante Aggiunta rapida ed effettuare ricerche. Le app web e per Android si aggiornano in tempo reale, in modo che le tue attività e conversazioni si sincronizzino automaticamente, indipendentemente dal dispositivo che utilizzi.

Scarica Asana per Android da Google Play.

l'app Asana per dispositivi Android è compatibile con Android 8.0 e versioni successive.

Iscriversi e accedere ad Asana

Creare un nuovo account

Se è la prima volta che usi Asana, puoi iscriverti con l'account Google che hai utilizzato per effettuare l'accesso sul tuo dispositivo Android o con il tuo indirizzo email.

Una volta verificato il tuo account, puoi accedervi sia dall'app per dispositivi Android che dall'app web tramite uno dei browser supportati.

Accedere al tuo account

Se hai già un account, puoi accedervi dall'app per Android esattamente come faresti dall'app desktop.

Dalla pagina di accesso, tocca Accedi con Google per accedere usando il servizio SSO di Google o tocca Accedi per accedere usando la password o tramite SAML.

Accesso tramite SAML

Se sei un membro di un'organizzazione Enterprise con SAML abilitato, puoi accedere toccando Accedi e inserendo solo il tuo indirizzo email e lasciando vuoto il campo della password. Si aprirà la pagina di accesso IDP o all'app della tua azienda.

Accedere con Google

Tocca Accedi con Google per accedere tramite il servizio SSO di Google. Puoi accedere usando un qualsiasi account Google associato al tuo dispositivo Android.

Usare Asana in modalità offline

Puoi usare Asana per dispositivi Android in modalità offline per controllare le notifiche, commentare attività e messaggi, modificare le date di scadenza o gli incaricati e contrassegnare le attività come completate ovunque ti trovi.

Utilizza Asana in modalità offline per:

  • creare attività, messaggi o progetti
  • assegnare attività
  • impostare date di scadenza
  • aggiungere o rimuovere collaboratori
  • aggiungere o rimuovere etichette
  • aggiungere o rimuovere attività dai progetti
  • completare attività
  • Eliminare le attività
  • mettere Mi piace ad attività, messaggi o notifiche
  • aggiungere o eliminare commenti
  • invitare i colleghi del team
  • archiviare o annullare l'archiviazione delle storie nella posta in arrivo

Asana offline

Quando crei un'attività o aggiungi un commento in modalità offline, l'icona di una nuvola grigia appare accanto agli elementi che non sono stati sincronizzati. Ciò significa che al momento sono visibili solo a te. Quando sarai di nuovo online, queste modifiche si sincronizzeranno e tutto il tuo team potrà vedere le attività, le conversazioni e i progetti aggiornati.

Puoi visualizzare il numero di azioni che hai eseguito in modalità offline nel contatore situato nella parte inferiore dell'app. Quando sarai di nuovo online, il numero delle azioni diminuirà man mano che tutti i tuoi aggiornamenti si sincronizzeranno su Asana, e le icone a forma di nuvola scompariranno.

Le attività e le conversazioni di un progetto che non sono mai state aperte nell'app non saranno visibili in modalità offline, ma puoi aggiungere attività al progetto mentre sei offline.

Interfaccia

Quando accedi per la prima volta al tuo account, vedrai l'elenco Le mie attività.

interfaccia 1

Nella schermata Le mie attività, puoi:

  1. toccare la freccia a discesa per accedere al calendario della sezione Le mie attività o modificare il tuo profilo utente
  2. cambiare l'ordine di visualizzazione della sezione Le mie attività
  3. accedere alla home page
  4. accedere alla posta in arrivo
  5. usare la ricerca
  6. accedere alla pagina del tuo account

Home page

Per accedere alla home page, tocca l'icona Home sullo schermo.

Home page 2

Nella home page, puoi:

  1. passare dai progetti ai portfolio e viceversa
  2. esplorare i progetti selezionando le opzioni Preferiti, Recenti e Tutti
  3. passare dalla vista elenco alla vista bacheca e viceversa
  4. creare un nuovo progetto

i portfolio sono disponibili per tutti i clienti Asana Business ed Enterprise.

Account

Visualizzare il tuo profilo

Per visualizzare il tuo profilo, tocca il prompt Visualizza profilo dalla scheda Account.

visualizzare profilo

visualizzare o modificare account 2

Nella schermata Visualizza profilo, puoi:

  1. modificare il tuo profilo
  2. indicare se sei assente
  3. visualizzare le attività che hai creato o che ti sono state assegnate

Modificare il tuo profilo

Per modificare il tuo profilo, tocca l'icona della matita nella schermata Visualizza profilo.

modifica profilo utente

Nella schermata di modifica del profilo utente, puoi:

  1. caricare/cambiare la foto del tuo profilo
  2. modificare il nome del tuo profilo
  3. indicare se sei assente
  4. modificare il tuo ruolo attuale
  5. modificare il tuo reparto attuale
  6. modificare la sezione Qualcosa su di me

Disconnettersi da Asana

Per disconnetterti da Asana, clicca sulla scheda Account della dashboard, quindi scorri fino in fondo alla pagina e tocca Esci.

Notifiche push

Se attivate, riceverai notifiche push sul tuo dispositivo Android quando:

  • ti viene assegnata un'attività
  • viene pubblicato un commento su un'attività che ti è stata assegnata o della quale sei collaboratore
  • un'attività a cui stai collaborando viene contrassegnata come completata
  • un'attività che ti è stata assegnata è scaduta (riceverai la notifica a mezzanotte del giorno della scadenza)
  • un messaggio o aggiornamento di stato vengono pubblicati in un team o in uno spazio di lavoro di cui fai parte
  • viene aggiunto un allegato a un'attività alla quale stai collaborando

Quando selezioni l'icona Asana nella parte superiore del tuo smartphone per consultare le notifiche, le vedrai raggruppate. Pizzica ed espandi per visualizzare i dettagli o tocca per accedere alla posta in arrivo di Asana.

Per impostazione predefinita, le notifiche push sono attivate.

Gestire le notifiche push

Per gestire le notifiche push, tocca Notifiche push nella scheda Account. Nella schermata successiva, puoi attivare e disattivare le notifiche push selezionate.

Creare un'attività

Creare un'attività

Come creare un'attività

  1. Tocca il pulsante Aggiunta rapida.
  2. Aggiungi il titolo dell'attività.
  3. Tocca per aggiungere un incaricato o una data di scadenza.
  4. Aggiungi una descrizione.
  5. Aggiungi l'attività a un progetto.
  6. Aggiungi una sottoattività.
  7. Tocca per aggiungere collaboratori.

L'attività apparirà in Le mie attività dopo che avrai toccato Crea.

per impostazione predefinita, l'attività che crei sarà privata e potrai vederla solo tu. Dopo la creazione, una notifica indicherà se l'attività è pubblica o privata.

Visualizzare o modificare i dettagli di un'attività

La funzione di modifica delle attività ti consente di includere tutte le informazioni necessarie all'interno delle tue attività, come ad esempio campi personalizzati, descrizione, progetti, sottoattività e allegati. Avere tutti i dettagli rilevanti all'interno della tua attività fa sì che tutto sia dove deve essere.

dettagli attività

Nella schermata dei dettagli di modifica di un'attività puoi:

  1. contrassegnare un'attività come completata, mettere Mi piace o inoltrarla a qualcuno
  2. toccare l'icona con tre puntini per visualizzare ulteriori opzioni
  3. dare un titolo all'attività
  4. cambiare l'incaricato o la data di scadenza
  5. aggiungere campi personalizzati alla tua attività
  6. aggiungere una descrizione dell'attività
  7. aggiungere la tua attività a progetti specifici
  8. creare sottoattività all'interno della tua attività
  9. aggiungere un'immagine, un allegato, un apprezzamento o un link
  10. aggiungere collaboratori alla tua attività

Ordinare e filtrare le attività

le mie attività

Nella sezione Le mie attività puoi:

  1. modificare il tipo di vista (elenco o calendario)
  2. filtrare le attività e modificare le opzioni di ordinamento

Modificare le opzioni di ordinamento

opzioni di ordinamento

Nella pagina del progetto puoi anche:

  1. selezionare l'opzione di ordinamento che preferisci
  2. accedere a ulteriori opzioni

Creare un progetto

Creare un progetto

Come creare un progetto

  1. Tocca il pulsante Aggiunta rapida.
  2. Aggiungi il nome del progetto.
  3. Scegli tra vista elenco e bacheca.
  4. Tocca Crea una volta inseriti tutti i dettagli del progetto.

Modificare un progetto

Modificare un progetto

Come modificare un progetto

  1. Tocca il progetto.
  2. Tocca la freccia a discesa accanto al titolo del progetto.
  3. Poi, tocca l'icona con i tre puntini.

modificare un progetto 2

Da qui, puoi:

  1. rendere il progetto pubblico o privato per i relativi membri
  2. modificare il nome del progetto
  3. cambiare l'icona del progetto
  4. copiare l'URL del progetto
  5. archiviare il progetto
  6. eliminare il progetto

Avanzamento del progetto

La sezione relativa all'avanzamento del progetto offre una vista approfondita dello stato del progetto al quale stai lavorando. Grazie ai resoconti sullo stato, è possibile creare senza difficoltà aggiornamenti sullo stato dettagliati, ripetibili e di utilità pratica e condividere informazioni sul tuo lavoro con gli stakeholder principali.

Accedere alla pagina di avanzamento del progetto

accedere alla pagina di avanzamento del progetto

Come visualizzare la pagina di avanzamento di un progetto

  1. Tocca il progetto.
  2. Tocca la freccia a discesa accanto all'intestazione del progetto.
  3. Poi, tocca l'icona con i tre puntini.

Aggiornare lo stato del progetto

aggiornare lo stato di avanzamento del progetto

Per aggiornare lo stato di avanzamento di un progetto:

  1. tocca Aggiorna stato nella pagina dell'avanzamento del progetto
  2. scegli se il progetto è nei tempi previsti, a rischio o in ritardo
  3. aggiungi una descrizione
  4. tocca per aggiungere un allegato
  5. tocca Pubblica quando l'aggiornamento di stato è pronto per essere condiviso

L'aggiornamento di stato apparirà automaticamente nella scheda dell'avanzamento.

Posta in arrivo su Android

La sezione Posta in arrivo è il tuo punto di riferimento per le notifiche di Asana. Mostra gli aggiornamenti su tutti i progetti dei quali sei membro e sulle attività alle quali collabori o che ti sono state assegnate all'interno di uno spazio di lavoro o di una organizzazione.

Per accedere alla posta in arrivo, tocca l'icona Posta in arrivo nella schermata Home.

Panoramica della posta in arrivo

Nella posta in arrivo, puoi:

  1. espandere tutto
  2. filtrare la posta in arrivo per Tutto, @Menzionato, Assegnate a me o Assegnate da me
  3. toccare l'icona con tre puntini per visualizzare ulteriori opzioni

Creare attività di follow-up

Le attività di follow-up consentono agli utenti di ricevere aggiornamenti dal proprio team e rispondere in tempo reale direttamente dalla posta in arrivo.

Per creare un'attività di follow-up, scorri la notifica nella posta in arrivo verso sinistra. Clicca su Altro per visualizzare le seguenti opzioni: Crea attività di follow-up, Contrassegna come da leggere o Archivia.

Usa la funzione di ricerca per trovare attività, progetti, team, messaggi, etichette, portfolio, obiettivi o persone nel tuo spazio di lavoro o nella tua organizzazione.

search

Come effettuare una ricerca

  1. Tocca l'icona Cerca dalla schermata Home.
  2. Inizia a scrivere per cercare attività, progetti, team, messaggi, etichette, portafogli, obiettivi o persone.

puoi anche usare la barra di ricerca di Google per trovare risultati di ricerca da Asana.

Quando fai una ricerca, i risultati mostreranno:

  • Team: seleziona un team per visualizzarne i progetti e i membri.
  • Progetti: seleziona un progetto per visualizzare il corrispondente elenco di attività.
  • Attività: seleziona un'attività per visualizzarne i dettagli.
  • Messaggi: seleziona un messaggio per visualizzarne i dettagli.
  • Etichette: seleziona un'etichetta per visualizzare il corrispondente elenco di attività.
  • Persone: seleziona una persona per visualizzare la sua sezione Le mie attività.

Ricerca avanzata

I filtri della ricerca avanzata ti aiutano a trovare rapidamente il progetto, l'attività, il messaggio, il team (e altro) che stai cercando. Questi filtri ti consentono di aggiungere alla ricerca ulteriori parametri per restringere i risultati. Sono anche disponibili filtri rapidi o *scorciatoie, che applicano automaticamente dei filtri alla tua ricerca.

ricerca avanzata

Dopo aver inserito un termine di ricerca, applica uno dei filtri avanzati per restringere i risultati. Poi, se preferisci, seleziona filtri aggiuntivi per restringere ulteriormente i risultati. In questo esempio, l'utente ha scelto di cercare "marketing" e applicare un filtro per cercare solo attività.

Ha poi applicato il filtro "nel progetto" per cercare solo all'interno del progetto "Fall '21 Marketing Creative".

Portfolio su Android

I portfolio sono disponibili per tutti i clienti Asana Business ed Enterprise.

I portfolio ti aiutano a monitorare i progetti del tuo team o della tua organizzazione. Ti consentono di categorizzare i progetti Asana, vedere e richiedere gli aggiornamenti di stato e organizzare i progetti in base alla priorità, l'avanzamento o i campi personalizzati creati.

Puoi accedere ai tuoi portfolio dalla schermata Home toccando la scheda Portfolio.

Creare un portfolio

creare portfolio

Come creare un nuovo portfolio

  1. Tocca l'icona di aggiunta rapida.
  2. Assegna un nome al portfolio.
  3. Aggiungi uno o più progetti inserendo il nome di tutti i progetti che desideri aggiungere o scegliendo dall'elenco di progetti precompilato. Dopo aver selezionato i tuoi progetti, tocca Salva.

ti sembra interessante? Inizia subito una prova gratuita di Asana di 30 giorni. Prova gratuitamente.

Panoramica del portfolio

Dopo aver creato un portfolio e aggiunto i progetti, puoi monitorarne lo stato in un solo posto.

Nella vista portfolio, puoi visualizzare quanto segue:

  • lo stato più recente di ogni progetto
  • l'avanzamento di ciascun progetto come percentuale
  • la data di scadenza o l'intervallo di date di ogni progetto
  • il team al quale appartiene ciascun progetto
  • il titolare di ogni progetto
  • e aggiungere altri progetti al portfolio

Se hai aggiunto campi personalizzati al tuo portfolio tramite la versione web di Asana, puoi visualizzare i valori che sono stati inseriti direttamente dalla panoramica del portfolio.

Per visualizzare i valori dei campi personalizzati di ciascun progetto dalla panoramica del portfolio scorri la riga dell'intestazione.

al momento, è possibile aggiungere campi personalizzati a un portfolio solo dalla versione web di Asana.

Correzione

La correzione consente agli stakeholder di lasciare un feedback specifico sulle immagini che può essere trasformato in un'attività, in modo che il tuo team sappia cosa deve fare per completare il proprio lavoro. La possibilità di creare automaticamente delle sottoattività dalle note renderà il processo di dare e ricevere feedback più fluido e meno frustrante, facendo in modo che le modifiche da apportare siano chiare per tutti.

Correzione 1

Quando accedi a un'immagine allegata a un'attività:

  1. tocca l'icona della correzione nella parte superiore dello schermo
  2. tocca il punto dell'immagine in cui desideri lasciare un feedback
  3. aggiungi il tuo feedback e clicca su Crea
  4. contrassegna la nota come completata o non completata oppure aggiungi un incaricato o una data di scadenza
  5. scrivi un commento oppure aggiungi altri file o un collaboratore

Quando torni all'attività principale, vedrai le annotazioni elencate come sottoattività da svolgere.

Azioni rapide

Tocca e tieni premuta l'icona dell'app Asana per creare una nuova attività, accedere alla posta in arrivo o aprire la ricerca direttamente dalla schermata iniziale.

Azioni rapide

queste azioni rapide sono disponibili solo sui dispositivi Android con sistema operativo 8.0 o versioni successive.

Questo browser non è supportato

Asana non funziona con il browser che stai utilizzando al momento. Registrati usando uno di questi browser.

Scegli la tua lingua

Selezionando una lingua, cambieranno la lingua e/o il contenuto di asana.com.