Gestione delle campagne
- Vai a
- Come creare un progetto per gestire una campagna di marketing
- Suggerimenti per la gestione delle campagne di marketing
- Suggerimenti per creare resoconti sulle campagne di marketing
- Altre risorse
Come creare un progetto per gestire una campagna di marketing in Asana
Esistono diversi modi per creare un progetto per gestire una campagna di marketing. Ecco quelli che ti consentiranno di iniziare rapidamente.
- Utilizza il nostro modello di campagna e personalizzalo per adattarlo alle esigenze del tuo team.
- Importa un foglio di calcolo che già utilizzi nello strumento in cui monitori la campagna.
Come accedere a tutti i modelli di Asana
se hai un piano gratuito, preferisci creare il tuo progetto per una campagna di marketing da zero o cerchi le buone pratiche generali per i progetti in Asana, inizia da qui.
Invita come ospiti tutte le agenzie con cui collabori
Per avviare e realizzare le tue campagne in modo ancora più fluido, puoi invitare le agenzie con cui collabori come ospiti del tuo progetto. In questo modo, loro potranno vedere i piani generali e tu potrai chiarire le aspettative su scadenze e risultati finali, per dei lanci precisi e puntuali.
guarda questo breve tutorial su come invitare ospiti in Asana.
Suggerimenti per la gestione e la realizzazione delle campagne di marketing
Ora che hai creato il tuo progetto di campagna di marketing, questi suggerimenti ti aiuteranno a gestirlo mano a mano che le attività vengono svolte.
1. Avvia la tua campagna con un brief chiaro e ruoli ben definiti

Chiunque lavori a una campagna di solito fa costantemente riferimento al brief per assicurarsi di rispettare l'obiettivo e il messaggio generale. Inserire il brief nella scheda Panoramica del progetto lo rende facilmente accessibile in qualsiasi momento, evitando che i responsabili delle campagne vengano costantemente contattati quando qualcuno non riesce a trovare il documento.
chiarisci i ruoli nella scheda Panoramica, in modo che tutti sappiano a chi rivolgersi per approvazioni o domande.
2. Organizza il tuo piano di progetto in una cronologia per poterlo facilmente modificare in caso di necessità
Le campagne di marketing di successo hanno molte scadenze critiche e dipendenze che precedono il giorno del lancio. La cronologia ti consente di definire questi elementi nel tuo piano prima di iniziare, per avere la certezza che tutto si integri alla perfezione e raggiungere il tuo obiettivo.
Creare un progetto di campagna di marketing con la funzionalità Cronologia
- Crea attività per tutte le cose da fare relative alla campagna nella vista Elenco.
- Clicca sulla scheda Cronologia nella parte superiore del progetto per passare alla vista Cronologia.
- Pianifica le attività trascinandole sulla cronologia. Se rilevi conflitti nella tempistica, trascina le attività per riprogrammarle.
- Estendi gli intervalli di date delle attività, in modo che gli incaricati possano pianificare meglio il tempo per completarle prima della scadenza.
- Se le attività devono essere completate in un determinato ordine, crea delle dipendenze tra loro passando il mouse sopra un'attività e trascinando il punto su un'attività correlata.
Una volta che il lavoro è in corso, la cronologia può anche aiutarti ad affrontare rapidamente i conflitti prima che rallentino il tuo piano. Così, se ad esempio la creazione delle landing page della tua campagna richiede più tempo del previsto, puoi spostare le attività dipendenti nella cronologia. Gli incaricati delle attività vengono automaticamente informati che le scadenze sono cambiate. Il lavoro può iniziare al momento giusto, senza generare confusione, riunioni extra o panico perché è già troppo tardi.
3. Raccogli le informazioni importanti relative a un brief creativo e trasformarle in attività tramite i moduli
I brief creativi servono ai team di marketing per raccogliere informazioni importanti relative agli obiettivi, il pubblico di destinazione e i requisiti di una campagna. Tuttavia, possono rallentare il processo creativo se non vengono compilati correttamente o se le informazioni vengono perse in un documento. Si può, invece, creare un modulo per brief creativi che sia direttamente collegato al progetto della campagna, per far sì che il team inizi a lavorare avendo a disposizione le informazioni necessarie (in un linguaggio che tutti capiscono).

I moduli possono essere inviati da chiunque, anche da chi non usa Asana: basta inviare il link alla persona interessata. Una volta inviato, il modulo si trasforma in un'attività all'interno del tuo progetto, per consentire di definirne la priorità.
4. Per evitare di ripetere lo stesso lavoro, monitora le attività della campagna in più progetti
Il lavoro necessario per dare vita a una campagna spesso è legato ad altre attività di marketing, magari come parte del lancio di un prodotto o di attività di assunzione di personale. Senza Asana, i team potrebbero non vedere il lavoro svolto in altri progetti o iniziative. Di conseguenza, si corre il rischio di duplicare le attività o di sprecare energie a coordinare il tutto.
- Premi
Tab + P
e digita il nome degli altri progetti a cui desideri aggiungere un'attività.
Per risparmiare tempo, aggiungi attività a più progetti, evitando di duplicarle o gestirle in più strumenti. L'attività è la stessa in ogni progetto a cui viene aggiunta e contiene gli stessi file e gli stessi commenti, consentendo alle parti interessate di vederla in un contesto che ha senso per loro.
5. Rispetta le scadenze con verifiche e approvazioni più chiare
Avere la possibilità di fornire e incorporare più facilmente il feedback può significare creare una campagna virale o di cui nessuno parlerà. Seguendo questi semplici passaggi, il processo di approvazione diventerà più chiaro e veloce.
- Aggiungi regole al progetto, in modo che le attività vengano automaticamente assegnate alle persone giuste, completate o spostate in sezioni diverse del progetto mano a mano che procedono.
- Usa le notifiche dei campi personalizzati per tenere aggiornati gli stakeholder riguardo all'avanzamento. Riceveranno una notifica quando i campi passano da "Feedback necessario" ad "Approvata", per esempio.
- Usa le Approvazioni per chiarire quando le risorse sono pronte per l'approvazione finale. Se una risorsa richiede l'approvazione di più stakeholder, valuta la possibilità di aggiungere sottoattività di approvazione a un'attività principale che contiene la risorsa, in modo da poter tenere sotto controllo tutte le approvazioni in un unico posto.
- Le persone che si occupano della revisione possono lasciare un feedback sulle immagini usando la funzionalità Correzione. Ogni feedback crea una sottoattività da svolgere, in modo che l'autore possa monitorare e implementare il feedback secondo le sue necessità.
La nostra integrazione con Adobe Creative Cloud consente agli autori di raccogliere feedback direttamente nell'app Adobe nella quale stanno lavorando, per aiutarli a orientarsi e risparmiare tempo per il cambio di contesto e strumento.

Questo rende più semplice lo scambio di feedback perché i revisori possono esprimere le proprie idee con più chiarezza e i creatori possono decidere se implementarle o meno (e tenere un registro di tutto in un unico posto).
6. Risparmia tempo nella gestione delle campagne e usa i modelli per non perdere i passaggi importanti
Sebbene ogni campagna sia diversa, è probabile che ci sia una serie di attività fondamentali che devono essere svolte ogni volta o per ogni tipo di campagna. Invece di perdere tempo e ricreare un piano per ogni campagna, o di tenere il modello in un documento scollegato dai file e dalle istruzioni di lavoro, puoi creare e salvare i modelli per le campagne in Asana.
- Crea le attività principali di ogni campagna in un progetto. A meno che la stessa persona non completi la stessa attività ogni volta, non assegnare le attività o aggiungere date di scadenza.
- Clicca su ... nell'intestazione del progetto e scegli Salva progetto come modello.
- Se vuoi limitare la possibilità di modificare il modello, rendilo un progetto di solo commento.
- Per ogni nuova campagna, copia il tuo modello cliccando sul pulsante arancione +, selezionando Progetto e poi andando alla scheda dei modelli salvati della tua organizzazione.
- Mano a mano che continui a perfezionare le attività della tua campagna, puoi aggiornare il modello per assicurarti di non ripetere gli stessi errori o usare strategie obsolete.
Et voila! Ora puoi iniziare a dedicarti a qualsiasi campagna con pochi clic.
Suggerimenti per creare resoconti sulle campagne di marketing
1. Pubblica aggiornamenti sullo stato e visualizza l'attività del progetto nella scheda Panoramica

Mano a mano che la tua campagna avanza, puoi andare alla scheda Panoramica per pubblicare aggiornamenti e vedere l'elenco delle attività del progetto. Nell'aggiornamento dello stato, puoi trascinare gli elementi in evidenza negli aggiornamenti, per condividere grafici o traguardi. Asana salverà il modello di aggiornamento dello stato se desideri seguire lo stesso formato ogni volta.
2. Organizza riunioni più efficaci utilizzando il progetto come ordine del giorno
Tenere riunioni con cadenza regolare aiuta a controllare i progressi e la coesione. Se utilizzi il progetto della campagna come ordine del giorno delle riunioni con l'agenzia o i partner interfunzionali, renderai più facile capire a che punto è il lavoro e quali sono gli argomenti da trattare. Puoi così concentrarti e discutere di strategie e idee invece di dare aggiornamenti generali ai partecipanti.
puoi creare attività per le cose da fare man mano che emergono durante una riunione, in modo che non vengano dimenticate.
3. Gestisci le priorità e organizza le attività della campagna con i campi personalizzati
Se usi fogli di lavoro, sai che puoi ordinare e filtrare le colonne per semplificare la visualizzazione dei dettagli chiave. I campi personalizzati sono un'alternativa molto più efficace, in quanto monitorano queste informazioni nel contesto del lavoro, piuttosto che in un posto che solo il responsabile della campagna può vedere.
Ad esempio, aggiungendo il campo personalizzato "Priorità" al tuo progetto, puoi assegnare la priorità a ogni attività, in modo che a ogni membro del team sia chiaro su cosa concentrarsi. Successivamente puoi ordinare il tuo progetto in base alle priorità, per assicurarti che le attività con la priorità più alta siano realizzate nei tempi previsti.
puoi anche ordinare le tue attività per campo personalizzato nella cronologia, per visualizzare meglio i piani e individuare eventuali gli ostacoli in base al colore.
4. Monitora i progressi e gestisci il personale in tutte le campagne utilizzando i portfolio e la gestione delle risorse
Per comprendere l'avanzamento e valutare la disponibilità del team responsabile dei contenuti, i team leader di solito devono raccogliere le informazioni ottenute in riunioni, email o fogli di calcolo, una procedura che fa perdere tempo ed è imprecisa. Invece, crea un portfolio dei progetti che contenga tutti i contenuti e altri progetti pertinenti, per visualizzare in un unico posto lo stato, la scadenza, la priorità e il titolare del progetto.
Usa quindi la scheda Gestione delle risorse per visualizzare la disponibilità del tuo team in base alle attività già assegnate in Asana e prendere decisioni informate relative al personale, in modo da mantenere i carichi di lavoro equilibrati e far sì che le attività importanti vengano completate nei tempi previsti.

per impostazione predefinita, la funzionalità Gestione delle risorse calcola il numero di attività, ma sappiamo che non esistono due attività perfettamente uguali. Puoi creare dei campi personalizzati relativi all'impegno sui progetti nel portfolio, per avere una migliore visione di insieme del numero di ore totali o del livello di impegno necessario per ogni attività.
Risorse per la pianificazione e la gestione delle campagne
Impari meglio guardando? Vuoi vedere come i nostri clienti gestiscono le loro campagne di marketing? Consulta queste risorse:
Risorse | Link |
---|---|
Modello di campagna di marketing | Usa il modello |
Corso on-demand | Iscriviti ad Asana Academy |
Caso di studio | Scopri come Dow Jones e Culture Amp gestiscono le loro campagne di marketing e produzione con Asana |
Webinar su caso di studio | Scopri come InVision e Leukaemia Foundation pianificano e gestiscono le campagne di marketing con Asana |
Articolo del blog con suggerimenti per le campagne | Leggi l'articolo del blog |
Entra in contatto con la community | Partecipa al prossimo corso di formazione o avvia una discussione sul forum della nostra community |