Pianificazione degli sprint

Molti team di sviluppo e di prodotto lavorano in cicli di sprint Agile per mantenere un programma di produzione costante ed efficiente. Le riunioni di pianificazione degli sprint possono richiedere molto tempo e i loro risultati possono finire in fogli di calcolo o bacheche isolati. Asana è uno strumento flessibile che puoi adattare facilmente alle tue pratiche Scrum, anche quando queste cambiano. Pianificando gli sprint su Asana, i team possono avere ben chiari quali sono i piani di sprint, i traguardi, le date di lancio e i backlog, mantenendo il lavoro e le comunicazioni in un unico luogo.

Continua a leggere l'articolo per creare il tuo progetto di pianificazione di sprint e dai un'occhiata alle altre risorse qui sotto.

Risorse per creare piani di sprintLink
Modello predefinito di AsanaUsa il modello
Casi di studio e webinarScopri come Hudl pianifica sprint più efficienti con Asana

Come creare un progetto di pianificazione di sprint

  1. Crea un nuovo progetto (un elenco o una bacheca) per il tuo sprint. Il product manager o il project manager tecnico dovrebbe essere il titolare del progetto.
  2. Aggiungi i membri del progetto e imposta le notifiche in modo tale che le ricevano in caso di aggiornamenti di stato.
  • Assicurati che il titolare del progetto fornisca aggiornamenti di stato all'inizio e alla fine di ogni sprint (o quando è necessario) per condividere lo stato di avanzamento.
  • Per condividere gli aggiornamenti, le persone possono commentare le loro attività di traguardo dello sprint, secondo necessità.
  1. Aggiungi sezioni (layout elenco) o colonne (layout bacheca) per organizzare il tuo lavoro per sprint individuali o per categorie come "Avviata", "In corso", "Completata" e "Backlog". Man mano che il tuo team fa progressi, ricordati di spostare le attività nelle diverse sezioni o colonne.
  2. Aggiungi campi personalizzati per gli sprint in modo da tenere traccia di quando è programmato il completamento del lavoro, delle ore previste e delle priorità. Aggiungi campi personalizzati al tuo progetto di pianificazione di sprint cliccando sul link Aggiungi campi personalizzati nella parte superiore del progetto.
  3. Crea attività per rappresentare le attività relative agli sprint e assegnale ai colleghi del team. Puoi impostare una data di scadenza specifica all'interno dello sprint o rendere i traguardi scaduti nell'ultimo giorno dello sprint. Usa le date di inizio per mostrare quanto tempo dovrai dedicare a un'attività durante uno sprint.
  4. Aggiungi regole per assegnare automaticamente le attività, aggiornare automaticamente i campi personalizzati e altro ancora. Per esempio, puoi creare una regola che sposta un'attività in una colonna diversa, aggiorna un campo personalizzato o la contrassegna come completata.
  5. Una volta finito, salva il tuo progetto di pianificazione di sprint come modello cliccando sul menu a discesa dell'intestazione del progetto e selezionando Converti in modello. Ora è sufficiente creare un duplicato del modello per iniziare a pianificare il tuo prossimo sprint.

Pianifica i tuoi sprint con le bacheche di Asana

se i team controllano e aggiornano regolarmente il progetto, ti ritroverai con meno riunioni stand-up e con riunioni di pianificazione di sprint più brevi, e ti renderai conto che sono diventate molto più efficienti.

Suggerimenti per gestire meglio il tuo progetto di sprint

Pianifica il tuo sprint usando la cronologia

Vai alla scheda Cronologia del progetto per impostare il tuo sprint e assicurarti di potervi inserire tutte le attività con le priorità stabilite. Puoi usarla per vedere le dipendenze delle attività dello sprint e trascinarle per risolvere i conflitti. La cronologia consente di controllare in modo rapido tutti gli aspetti in evoluzione delle attività, per assicurarti di raggiungere i tuoi obiettivi entro la fine dello sprint. Usa i filtri nella cronologia per visualizzare le attività per campo personalizzato, in modo da garantire il rispetto delle priorità.

Gestisci i carichi di lavoro dello sprint e monitora l'avanzamento del progetto con i portfolio e la gestione delle risorse

Per stimare la disponibilità del team e pianificare gli sprint, i responsabili dovrebbero monitorare i costi, le ore o i punti manualmente e durante le riunioni, una procedura che fa perdere tempo ed è imprecisa. Piuttosto, crea un portfolio che includa tutti i progetti di sprint.

Usa quindi la scheda Gestione delle risorse per visualizzare la disponibilità del team in base alle attività già assegnate su Asana. Questa funzionalità ti aiuta a prendere decisioni informate relative al personale, in modo da mantenere i carichi di lavoro equilibrati e far sì che le attività di sprint importanti vengano completate nei tempi previsti. Usa i portfolio per vedere l'avanzamento in tempo reale, le scadenze e le priorità in un unico posto.

SCREENSHOT del lavoro che viene ridistribuito tra gli incaricati utilizzando la vista Gestione delle risorse

assicurati di impostare i campi personalizzati di impegno, ore o taglia delle T-shirt in tutti i progetti di sprint in modo da pianificare in maniera più precisa la disponibilità.

Questo browser non è supportato

Asana non funziona con il browser che stai utilizzando al momento. Registrati usando uno di questi browser.

Scegli la tua lingua

Selezionando una lingua, cambieranno la lingua e/o il contenuto di asana.com.